Qualità dell’aria. L’Oms Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida rispetto all’edizione datata 2005. Vi sono fornite le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali. PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio. Il documento, inoltre, propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di […]Leggi
Tags : inquinamento atmosferico
Un confronto tra l’On. Gianni Pietro Girotto ed alcuni imprenditori del mondo delle rinnovabili sui costi ambientali dei Summit climatici. A novembre a Glasgow si terrà la Cop26 con delegati da oltre 190 Paesi. E ad Ottobre inizierà la EXPO a Dubai con milioni di visitatori previsti da tutto il mondo… un disastro climatico annunciato! […]Leggi
Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento. Tre le procedure di infrazione comminate dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico. La prima, per cui siamo stati condannati, ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro. Sono già 11 le città italiane fuorilegge per […]Leggi
La Cop26 si terrà a Glasgow tra pochi mesi, un Summit climatico che oscilla tra grandi aspettative e rassegnazione. I cambiamenti climatici stanno già colpendo duramente intere regioni e Paesi e secondo gli analisti, se le attuali politiche non cambieranno radicalmente, avremo un incremento di circa 3°C in atmosfera da qui al 2100. Il Climate […]Leggi
Gli effetti negativi e i costi ambientali dell’inquinamento atmosferico non risparmiano nemmeno la produzione del fotovoltaico riducendone l’efficienza. Questo il riscontro di una nuova ricerca di Enea. Infatti il particolato atmosferico (PM2.5) in Italia fa perdere mediamente il 5% di produzione ogni anno, con tale percentuale che può arrivare a raddoppiare nelle aree particolarmente inquinate. […]Leggi
In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club Il riscaldamento domestico oggi può puntare su tecnologie a emissioni zero […]Leggi
Pubblichiamo oggi un importante e approfondito articolo di Ernesto Burgio, esperto di epigenetica e biologia molecolare nonché membro del gruppo Covid della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale). In sintesi l’articolo sottolinea come⁃ Da un lato le zoonosi dilaganti nei prossimi anni non potranno che produrre decine di virus potenzialmente pandemici e sono […]Leggi