Tags : IEA

Dati sulle emissioni di CO2: insopportabili diseguaglianze

Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Qualenergia di Luca Re sull’analisi dei dati di emissione di CO2. Il 10% più ricco del Pianeta fa metà delle emissioni di CO2. E l’impronta del carbonio dei top emitter è mille volte in più rispetto alle persone più povere. Ecco perché le economie avanzate hanno oggi una grande […]Leggi

Pompe di calore: boom delle vendite

Nel 2021 le vendite di pompe di calore a livello globale hanno fatto registrare un aumento del 15% spinte dall’Unione Europea (+35%). E per il 2022 si prospetta un incremento record sulla scorta della crisi energetica globale. A partire ancora una volta dall’Europa dove, nel primo semestre, alcuni Paesi hanno visto raddoppiare le vendite rispetto […]Leggi

Efficienza energetica: – emissioni + risparmio e lavoro

Efficienza energetica. La recente conferenza globale, svoltasi in Danimarca e organizzata dall’Agenzia Internazionale dell’Energia, ha rappresentato l’occasione per presentare i risultati più aggiornati sull’impatto riduttivo che interventi di efficientamento energetico più forti possono avere sulle bollette energetiche, sulle importazioni di carburante e sulle emissioni di gas serra. Innanzitutto ricordiamo che l’Unione europea indica l’efficienza energetica come “il rapporto […]Leggi

Mercato elettrico: il nuovo rapporto AIE

Mercato elettrico. Rallenta nettamente la crescita della domanda globale di energia elettrica. Per il 2022 è attesa una crescita del 2,4% a fronte del +6% registrato nel 2021. Queste alcune delle indicazioni principali che si leggono nel nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) sul mercato dell’elettricità. Nell’analisi si evidenzia anche come, laddove la domanda dovrebbe […]Leggi

Emissioni metano, i dati IEA: bisogna ridurre le perdite

Secondo la nuova analisi dell’IEA (Agenzia internazionale dell’energia) le emissioni globali di metano dal settore energetico sono circa il 70% maggiori rispetto a quanto riportato ufficialmente dai governi nazionali. Urgenti maggiori sforzi di monitoraggio e un’azione politica più incisiva per ridurre le emissioni del potente gas serra. “Se tutte le perdite di metano dalle operazioni […]Leggi

Nuovo rapporto IEA: stop ad investimenti sulle fonti fossili

Per raggiungere l’obiettivo della completa decarbonizzazione al 2050, è necessario vietare da subito gli investimenti in nuovi progetti di estrazione e fornitura di combustibili fossili: questo il messaggio chiave che emerge dal nuovo rapporto speciale “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” presentato nei giorni scorsi dall’International Energy Agency. Nel rapporto […]Leggi

La grande corsa delle rinnovabili: potrebbe essere la nuova normalità

Il nuovo rapporto Renewable Energy Market Update 2021, appena emesso dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), prevede che la crescita delle rinnovabili è destinata a continuare nel prossimo biennio, nel quale, a fronte di un calo della Cina, vi sarà una crescita da parte UE e Stati Uniti, con un balzo del fotovoltaico ed un rallentamento dell’eolico. […]Leggi

Rapporto “Rinnovabili 2020” di IEA

Il 90% della nuova potenza installata nel 2020 sarà green nonostante la pandemia in corso, lasciando solo il restante 10% a gas e carbone: questa la previsione del nuovo “Rapporto Rinnovabili 2020” di IEA, con il 2025 indicato come l’anno nel quale le rinnovabili potrebbero superare le fonti fossili. Nel rapporto si indica come, nel […]Leggi

Nuovo rapporto IEA: le rinnovabili da sole non bastano a

Il completamento della transizione verso le energie rinnovabili elettriche porterebbe il mondo appena ad un terzo del percorso verso l’obiettivo emissioni zero e per centrare tale obiettivo sarà necessario concentrare sforzi importanti ai settori dei trasporti, dell’industria e dell’edilizia: queste le conclusioni del nuovo rapporto IEA (International Energy Agency). Nel nuovo report IEA dal titolo “Energy […]Leggi

World Energy Outlook 2020: Fotovoltaico sugli scudi

Puntuale come ogni anno arriva la pubblicazione guida di IEA (International Energy Agency), il World Energy Outlook 2020, che fornisce una quadro esaustivo del percorso che il sistema energetico globale potrebbe fare nei prossimi decenni, con una indicazione sempre più netta del grande ruolo delle energie rinnovabili, cercando di capire anche in che modo la […]Leggi