Tags : idrogeno

Patto nazionale per l’idrogeno: accordo Confindustria-ENEA

Anche il nostro paese si sta strutturando per una strategia nazionale dell’idrogeno, finalizzata alla creazione di 5 GW di elettrolizzatori, con l’obiettivo di portare il vettore energetico nei settori dei trasporti e dell’industria. Si tratta di obiettivi importanti a fini della transizione ecologica, che necessitano una prioritaria azione di aggregazione e collaborazione tra mondo della […]Leggi

La prima “Hydrogen Valley” d’Italia

Grazie ad una partnership tra Trenord e FNM, dal 2023, i circa 50 milioni di passeggeri all’anno che percorrono in treno la linea Brescia-Iseo-Edolo potranno finalmente viaggiare su nuovi convogli alimenti ad energia pulita. Entro 3 anni, infatti, saranno operativi 6 treni ad idrogeno, mentre altri 8 arriveranno nei successivi 3 anni, a coronare la prima “Hydrogen Valley” d’Italia. Entro il 2026, quindi, i 100 chilometri di strada […]Leggi

Estrarre idrogeno dall’ammoniaca: una nuova soluzione tutta green

Un nuovo processo per estrarre in continuo idrogeno dall’ammoniaca impiegando esclusivamente energie rinnovabili è stato messo a punto da un team di ricercatori della Northwestern University, di cui si parla in uno specifico articolo pubblicato sulla rivista Joule. (Fonte immagine di copertina: articolo rivista Joule) Il valore aggiunto di questo processo risiede nella relativamente bassa […]Leggi

Fotovoltaico idrogeno e batterie: un nuovo grande impianto francese

Solo pochi giorni fa avevamo dato conto di un nuovo megaimpianto di accumulo basato sulla tecnologia del litio in Australia scaturito da un accordo tra Tesla e la società francese Neoen. Proprio la società francese si appresta anche in Europa a dare vita ad una nuova grande installazione in Francia, in un progetto congiunto con […]Leggi

Idrogeno: accordo tra Snam e Linde

Un importante accordo di collaborazione, quello firmato tra Snam, grande operatore di rete, e Linde, azienda di riferimento nell’ambito dei gas tecnici. Un memorandum d’intesa per lo sviluppo di progetti sul tema idrogeno e sulle relative infrastrutture a livello europeo. Le due aziende lavoreranno insieme per la promozione di tecnologie chiave nella filiera dell’idrogeno, con la […]Leggi

Riscaldamento domestico a idrogeno

Idrogeno verde per il riscaldamento delle abitazioni: questa l’essenza del progetto H100 Fife, al via in questi giorni a Fife, area amministrativa che affaccia sul mare del Nord, che si propone come primo progetto di riscaldamento domestico a idrogeno verde. (Fonte immagine di copertina: SNG) Nell’area scozzese la compagnia energetica SNG sta avviando H100 Fife, che […]Leggi

Arriva EXCO, prima Fiera VR su Rinnovabili e Innovazione

Un nuovo progetto di Ecofuturo Festival, un luogo dove sognare concretamente Apertura Fiera mercoledì 9 Dicembre 202O – REGISTRAZIONE GRATUITA DAL 7 DICEMBRE A QUESTO LINK – EXCO TICKET Importante novità nel mondo delle energie rinnovabili e dell’innovazione tecnologica con l’inaugurazione online il 9 dicembre 2020 di EXCO, prima fiera in realtà virtuale dedicata a […]Leggi

Idrogeno: consultazione pubblica su Linee Guida

Al via dal 24 novembre la consultazione pubblica sulle Linee Guida per la Strategia nazionale sull’idrogeno, elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a individuare i settori in cui si ritiene che questo vettore energetico possa diventare competitivo in tempi brevi ma anche verificare le aree d’intervento che meglio si adattano a sviluppare e […]Leggi

Idrogeno rinnovabile e comunità energetiche: nasce un intergruppo parlamentare

Tre temi fondamentali per la transizione energetica come Idrogeno rinnovabile, comunità energetiche, ed autoconsumo, per il nostro paese, sono alla base della creazione di un gruppo di lavoro interparlamentare che fungerà da punto di confronto su queste specifiche tematiche. Al nuovo intergruppo, denominato “Idrogeno rinnovabile e comunità dell’energia”  hanno già aderito oltre 30 tra deputati […]Leggi

Navi a idrogeno: l’idea norvegese dual-use

L’idrogeno che entra in uno dei settori della mobilità più in ritardo come quello della navigazione: ecco il progetto HySHIP, che si propone nel nuovo settore delle navi a idrogeno. (Fonte immagine di copertina: Wilhemsen) Il nuovo natante oltre ad essere destinato al trasporto merci come qualsiasi altro cargo convenzionale, avrà anche la funzione di caricare idrogeno […]Leggi