Tags : Green Deal

Sostenibilità delle batterie: nuovo regolamento UE

Economia circolare in Europa: in vigore la nuova legge sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure Lo scorso 17 agosto è entrata in vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che in futuro le batterie abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino […]Leggi

L’energia democratica di una transizione giusta

L’energia democratica di una transizione giusta, ecco il recente intervento del prof. Livio de Santoli pubblicato dal Fatto Quotidiano. È arrivata l’ora, al cospetto delle devastazioni dovute al cambiamento climatico e dei ricatti della Russia e del gas, di prendere una posizione decisa. Il tema della transizione ecologica è il tema urgente del nostro futuro, […]Leggi

Green deal europeo: Italia distratta

L’ex coordinatore di gruppo alla commissione Itre dell’Europarlamento, Dario Tamburrano, che attualmente svolge il ruolo di consulente sui principali dossier energetici europei, spiega in un’intervista a QualEnergia che non solo l’opinione pubblica, ma anche le stesse associazioni italiane, sono spesso distanti dai processi legislativi dell’Unione Europea. È grave che la stampa generalista italiana diffonda sempre […]Leggi

Cos’è il principio DNSH – Do not sustainable harm

Cos’è il principio DNSH. A cura di GreenSquare Italia. Il principio DNSH – Do not sustainable harm – è un principio dell’Unione europea il quale stabilisce che tutte le misure realizzate in attuazione dei finanziamenti PNRR debbano necessariamente realizzare come obiettivo principale quello di non arrecare danno significativo all’ambiente attraverso il raggiungimento di una serie […]Leggi

Non nel mio mandato: la sindrome NIMTOO che blocca le

Rilanciamo questo interessante articolo di Rossella Muroni per comprendere il fenomeno NIMTOO che blocca lo sviluppo delle rinnovabili in Italia. Si fa presto a dire Green Deal. Mentre la presidente von der Leyen annuncia fondi e strategia per fare del vecchio continente la patria dell’energia pulita, in Italia l’impiantistica e le infrastrutture necessarie sono ferme […]Leggi

Elezioni: clima, energia e green deal

Elezioni, Edo Ronchi de La Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ci indica alcune priorità che tutti i partiti dovrebbero inserire nella loro agenda politica. Serve una proposta integrata e praticabile. Per realizzare obiettivi avanzati di taglio delle emissioni di gas serra, misure di adattamento, un forte taglio del consumo di gas e di petrolio, con […]Leggi

TEN-E: accordo sulle reti energetiche transeuropee

TEN-E. Una revisione della normativa sulle reti transeuropee dell’energia è necessaria per la modernizzazione delle infrastrutture energetiche e per l’allineamento con gli obiettivi del Green Deal. Per questo a Bruxelles, in sede comunitaria, è stato raggiunto un accordo per l’aggiornamento del regolamento TEN-E. Così come proposto dalla Commissione è focalizzato sul conseguimento degli obiettivi di riduzione […]Leggi

Crisi climatica e Green deal: intervento di Rossella Muroni

La Conferenza sul futuro dell’Europa, con la discussione su nuove regole, identità comune e valori condivisi, è un appuntamento cruciale. Dobbiamo occuparcene con maggiori attenzione e convinzione. Per me rifondare l’Europa su un’identità comune vuol dire parlare di lotta alla crisi climatica e di sviluppo sostenibile. Sono convinta che l’Europa, nata su un patto legato al […]Leggi

Caro Bollette, il costo del ritardo delle rinnovabili

Caro Bollette. La riflessione di Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Elettricità Futura e vicepresidente di Confindustria Energia L’aumento dei prezzi dell’energia dimostra che l’Italia ha l’assoluta necessità di aumentare la quota di rinnovabili nel mix elettrico Sfatiamo il mito tanto diffuso, quanto errato, che il recente aumento dei prezzi dell’elettricità in bolletta sia dovuto alle […]Leggi

Geotermia fondamentale per un futuro più sano e sostenibile: un

A fronte dell’adozione da parte della Commissione UE del nuovo Piano d’azione “Inquinamento zero”, pubblichiamo un approfondimento sul grande ruolo della geotermia di Epr Comunicazione. Contesto Il fenomeno dell’inquinamento è tra le principali cause di malattie fisiche e decessi prematuri, in particolare tra i bambini, anziani e le persone affette da determinate patologie. La possibilità […]Leggi