Tags : eolico

Eolico Molise: le rinnovabili salvano presente e futuro dell’agricoltura

wpd Italia interviene sulle dichiarazioni di Coldiretti Molise secondo cui il parco eolico di Larino e San Martino in Pensilis sottrarrebbe territorio in maniera indiscriminata alle coltivazioni agricole. Le rinnovabili sono il primo alleato dell’ambiente, e quindi dell’agricoltura, contro inquinamento e cambiamento climatico – Le dichiarazioni di Mauro Ferrari, managing director di wpd Italia “Comprendiamo […]Leggi

Finlandia: un’acciaieria green con un impianto integrato per la produzione

Un anno record per la Finlandia che ha chiuso il 2022 con ben 5 GW installati di turbine eoliche. Riescono oggi a soddisfare il 10% del fabbisogno elettrico nazionale, rispetto ad appena l’1% di 10 anni fa. Con proiezioni che al 2025 prevedono che proprio l’eolico potrà triplicare fino a raggiungere il 27%. E’ proprio […]Leggi

Rinnovabili sempre più convenienti secondo BloombergNEF

E’ già dal 2018 che l’LCOE delle rinnovabili, vale a dire il costo livellato dell’elettricità prodotta da eolico e fotovoltaico, ha iniziato ad insidiare la convenienza delle fonti fossili. Dopo la pandemia e la crisi energetica alimentata anche dal conflitto in Ucraina, l’ago della bilancia pende sempre di più decisamente verso le fonti rinnovabili. E’ questa la […]Leggi

ANEV: i numeri del settore eolico in Italia

Aggiornamento ANEV – Associazione Nazionale Energia del Vento. Il vento continua a offrire benefici ad ambiente, economia e occupazione I numeri del settore eolico in Italia in un’immagine. L’Infografica ANEV mostra la situazione attuale dell’eolico nel Paese partendo dalla potenza installata, pari a 11.764 MW, e illustrando i benefici ambientali e occupazionali. L’Infografica mostra i dati divisi per Regione […]Leggi

Il Fotovolteolico di Unéole: una soluzione rinnovabile ideale

La startup francese Unéole ha sviluppato un sistema che combina energia solare ed eolica. Specificamente adattato per edifici urbani, il meccanismo comprende turbine eoliche coperte da un tetto fotovoltaico per massimizzare la produzione di energia del 40%, rispetto a una soluzione solare pura. Infatti, l’abbinamento di due fonti di energia rinnovabile dà la possibilità di […]Leggi

Eolico, fotovoltaico e geotermico: energie a prova di siccità

Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis per la decarbonizzazione italiana. Nonostante un calo dei consumi energetici dell’1,5%, infatti, sono aumentate lo stesso, del 2%, le emissioni di CO2. Ciò a causa dell’aumento dell’utilizzo di petrolio, […]Leggi

Eolico: studio del CNR per individuare zone più adatte

Eolico. Segnaliamo una nuova ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicata su Renewable and Sustainable Energy Reviews. Vi sono presi in esame i dati di rianalisi del vento registrati in varie aree della Terra nell’ultimo ventennio. L’obiettivo è quello di valutare la risorsa eolica di un sito. E stabilire quali zone possano risultare maggiormente […]Leggi

Storia del primo impianto eolico della Toscana

Pubblichiamo oggi la storia del primo impianto eolico della Toscana, così come raccontata dal nostro grande amico Angiolino Sabatini, già sindaco di Montemignaio. Nei primi giorni di luglio del 2002 i tre aerogeneratori montati sul monte Secchieta, nel Comune di Montemignaio, ad una quota di circa 1400 metri s.l.m., hanno iniziato a trasformare l’energia del […]Leggi

Impatti economici e occupazionali delle Rinnovabili: dati GSE

Il GSE ha pubblicato in questi giorni i dati relativi ad investimenti, spese operative, valore aggiunto e intensità di lavoro nel settore delle rinnovabili. Si rileva una stabilità nei lavoratori a tempo indeterminato con un raddoppio invece per quelli a tempo determinato. I dati sulle rinnovabili dal 2014 al 2019 evidenziano un tendenza abbastanza chiara […]Leggi

Rinnovabili: nuove importanti sentenze a favore

L’interesse pubblico a realizzare nuovi impianti green può prevalere rispetto a quello di tutela paesaggistica Consiglio di Stato e Tar cominciano ad accorgersi che la transizione ecologica richiede alcuni strappi alle rigide prescrizioni delle sovrintendenze e del ministero della Cultura. Un esempio è la sentenza del 23 settembre scorso. Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell’amministrazione […]Leggi