Sono arrivate nel porto di Taranto le torri per realizzare il primo parco eolico offshore italiano di fronte al porto e al Siderurgico. Si tratta del primo impianto di questa tipologia che sarà costruito nel Mediterraneo. L’impianto è stato ideato e progettato da uno studio di Taranto con a capo l’ingegnere Luigi Severini. PRESENTAZIONE DEL […]Leggi
Tags : eolico offshore
“Marine-I“, questo il nome del nuovo pionieristico progetto che sta nascendo al largo delle coste britanniche, finalizzato a ridurre i costi e i rischi dei grandi siti di energie rinnovabili offshore. Il sistema Marine-I dell’azienda 4EI, che già commercializza dati satellitari distribuendoli ai settori interessati, è orientato a dare supporto alle compagnie che gestiscono i […]Leggi
Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi
Un grande progetto di riconversione delle piattaforme offshore al largo delle coste di Ravenna per creare un distretto marino integrato con idrogeno verde da fonti rinnovabili, questa la base del progetto Agnes (Adriatic Green Network of Energy Source), che prevede l’installazione di 65 turbine eoliche, un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 MWp ed un parco […]Leggi
Una riflessione a tutto tondo con Rossella Muroni, Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, pubblicata da Rienergia-Staffettaonline. Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, gasdotto TAP, stoccaggio della CO2, eolico offshore e agrofotovoltaico. L’Italia è ancora una volta bloccata sulle barricate dei NO e la confusione è tale che è difficile capire quale decarbonizzazione […]Leggi