Tags : energie rinnovabili
Comunità energetiche, le forme giuridiche consolidate dalla prassi. Un articolo di Ludovica Terenzi e Ilaria Careddu dello studio legale GreenSquare Italia, originariamente pubblicato su DirittoPolitecnico.it – Rivista Telematica Abstract Nonostante, ad oggi, si inizi ad accumulare parte del know-how tecnico e legale necessario per la costituzione e l’attivazione di forme di autoconsumo diffuso (e, più […]Leggi
L’Italia ospiterà l’edizione 2024 della SolarPACES Conference, l’evento mondiale di riferimento per le tecnologie del solare termico a concentrazione che torna in Europa dopo oltre un decennio di edizioni ospitate negli altri quattro continenti. La notizia è stata resa pubblica durante la sessione finale dell’edizione 2023 che si è svolta a Sydney, in Australia. ENEA […]Leggi
Comunità Energetiche Rinnovabili: la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Il decreto italiano è incentrato su due misure. Una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, […]Leggi
Idrogeno verde e CO2: sinergie tra agricoltura ed energie rinnovabili. Il CIB presenta la nuova azione Farming for Future. Ricombinare la CO2 con l’idrogeno per contribuire così all’obiettivo di produzione di 6 miliardi di mc di biometano rinnovabile entro il 2030. Integrare all’interno dell’azienda agricola le fonti energetiche rinnovabili significa maggiore capacità di stoccaggio e quindi […]Leggi
Un nuovo esperimento dimostrerebbe che centrali solari commerciali nello spazio potrebbero un giorno essere realizzabili. Alcuni scienziati del Regno Unito affermano, infatti, che un satellite lanciato nello spazio per testare le opportunità di sfruttare la luce solare per ricavarne energia ha avuto più successo del previsto. L’esperimento ha mostrato che è possibile realizzare pannelli solari […]Leggi
Rinnovabili, comunicato stampa del Coordinamento Free sulla Bozza di Decreto Aree Idonee. Servono almeno cinque modifiche puntuali e radicali. Se il decreto dovesse passare come è ora è a rischio il futuro delle fonti rinnovabili in Italia Il Coordinamento FREE, pur riconoscendo che la nuova bozza di Decreto Aree Idonee, trasmessa alla Conferenza Unificata Stato-Regioni, […]Leggi
Un’economia basata sui combustibili fossili richiede un numero di estrazioni minerarie 535 volte superiore a quello di un’economia basata sull’energia pulita. La transizione verso l’energia pulita ridurrebbe drasticamente il peso e i danni dell’attività estrattiva. Questa la sintesi di un articolo pubblicato da Michael Thomas, fondatore e autore di Distilled, una newsletter con storie approfondite […]Leggi
Nel suo più recente rapporto sull’Unione dell’energia 2023, la Commissione Europea, insieme all’analisi fornita dall’Agenzia europea dell’ambiente sulle emissioni di gas serra, evidenzia un impatto significativo dell’invasione russa in Ucraina sulla transizione energetica europea. Tuttavia, nonostante progressi notevoli, l’Europa si sta muovendo a un ritmo ancora insufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Riduzione delle […]Leggi
Perdere il treno delle Rinnovabili. Articolo a cura di Sergio Ferraris, Giornalista scientifico, caporedattore “L’Ecofuturo Magazine” L’Europa rischia di perdere il treno delle rinnovabili per troppa affezione ai dogmi del mercato In molti sostengono che il “Green New Deal” europeo sarà anche la panacea di tutti i problemi occupazionali del Vecchio continente. I segnali che […]Leggi
La guerra è morte e distruzione. Punto. Ma la guerra, anche la più lontana, ha anche effetti sulla quotidianità di imprese e cittadini di paesi a migliaia di chilometri di distanza. Anche quelli più indifferenti. Solo la transizione ci aiuterà. E sono sicura che porterà anche pace, prosperità e collaborazione alle persone e al pianeta. […]Leggi