Tags : energia elettrica

Riello Solartech: energia sostenibile per decarbonizzare il Pianeta

Sole tecnologico. Un’intervista di Riccardo Pallotta a Maurizio Tortone, Product Manager & Communication presso Riello UPS. Riello Solartech: l’energia sostenibile per la decarbonizzazione del Pianeta La connessione con i limiti del nostro Pianeta, che abbiamo deciso di trattare in questo numero di Ecofuturo Magazine, risiede nella natura stessa del core business di Riello. L’azienda, attraverso […]Leggi

Ecco WEPA: l’ibrido che coniuga sole, vento e onde

E’ arrivato nelle acque sarde WEPA, acronimo di Water Energy Point Absorber. Si tratta di un innovativo impianto marino ibrido realizzato dalla Wave for Energy. Composto da una sola unità può sfruttare contemporaneamente tre fonti rinnovabili diverse, come eolico, solare ed onde marine, restituendo sia energia elettrica che acqua dissalata. SI tratta di un sistema frutto del progetto Waves4Water con cui nel […]Leggi

Quanta energia per raffrescarsi in un pianeta più caldo?

La crescente domanda di raffrescamento sta mettendo sotto pressione i sistemi energetici globali. Le ondate di caldo sempre più frequenti in molte regioni stanno facendo salire la richiesta di energia elettrica e, di conseguenza, la fornitura. Un incremento che richiede una compensazione con fonti di energia rinnovabile per mitigare l’impatto sul clima. Il recente report […]Leggi

Energia dalla pioggia: ecco i panneli triboelettrici

Accoppiare al fotovoltaico sui tetti dei pannelli in grado di produrre energia dalla pioggia, questa l’idea davvero ricca di suggestione che potrebbe divenire realtà con nuovi pannelli triboelettrici domestici. (Fonte immagine copertina: iEnergy, Tsinghua University Press) Un’idea non nuova, quella di produrre energia elettrica dalla pioggia, che oggi può avvalersi della nuova tecnologia dei nanogeneratori triboelettrici […]Leggi

Nuovo record per la capacità energetica dei supercondensatori

Una straordinaria collaborazione di ricerca tra Grecia, Polonia e Texas ha portato alla creazione di un materiale rivoluzionario per i supercondensatori. Il gruppo di esperti, capitanato da Luis Echegoyen dell’Università del Texas a El Paso e Marta Plonska-Brzezinska della Medical University di Bialystok, ha raggiunto livelli senza precedenti di capacità di accumulo. Addirittura pari a […]Leggi

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano

Pubblicata da ENEA l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023. Nonostante il netto calo dei prezzi, diminuiscono i consumi di energia (-5%) anche nel primo semestre 2023, dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). Si evidenzia inoltre una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e […]Leggi

Comunità energetiche e l’auto-bilanciamento dell’energia elettrica

Altro passo avanti operativo significativo nel segno delle comunità energetiche quello di Arera. L’Autorità di regolazione per l’energia ha approvato nuove procedure per testare un sistema che consentirà alle comunità energetiche di bilanciare autonomamente l’energia elettrica a livello locale. Consulta la Delibera 28 giugno 2023 298/2023/R/eel Saranno avviati progetti pilota per valutare l’uso di criteri […]Leggi

Mercato elettrico e decarbonizzazione troppo lenta

Mercato elettrico e decarbonizzazione troppo lenta. Di Michele Governatori Quanto è colpa del mercato se l’Italia sta decarbonizzando troppo lentamente il settore energetico? Perché sulla borsa elettrica tutta l’energia acquisisce il prezzo dell’ultima unità scambiata, il cosiddetto prezzo marginale? È ragionevole dubitare che abbia senso remunerare tutti gli scambi al prezzo più alto tra quelli […]Leggi

Energia pulita e illimitata dall’umidità dell’aria

Un team di ingegneri presso l’Università del Massachusetts Amherst ha dimostrato di recente che praticamente qualsiasi materiale può essere trasformato in un dispositivo in grado di raccogliere continuamente elettricità dall’umidità presente nell’aria. Il segreto sta nel riuscire a perforare il materiale con nanopori di diametro inferiore ai 100 nanometri. La ricerca è stata pubblicata sulla […]Leggi

Comunità energetiche: il problema delle cabine primarie

Quello degli allacci alle cabine primarie è uno dei nodi da sciogliere in merito alla normativa riguardante la costituzione delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili. Federesco ha portato il tema all’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Articolo di Valentina Barretta per Energia Italia News. La questione delle cabine primarie L’avvio delle Comunità Energetiche rischia […]Leggi