Tags : ENEA

Solare Termico a Concentrazione: in Italia la conferenza mondiale

L’Italia ospiterà l’edizione 2024 della SolarPACES Conference, l’evento mondiale di riferimento per le tecnologie del solare termico a concentrazione che torna in Europa dopo oltre un decennio di edizioni ospitate negli altri quattro continenti. La notizia è stata resa pubblica durante la sessione finale dell’edizione 2023 che si è svolta a Sydney, in Australia. ENEA […]Leggi

Raggi ultravioletti per dimezzare l’uso dei pesticidi

Trattare frutta e verdura con raggi ultravioletti per ridurre del 50% la quantità di pesticidi e incrementarne il valore nutraceutico e la freschezza. È quanto punta a realizzare ENEA nell’ambito del progetto di ricerca “Ormesi”. Obiettivo è la progettazione di un piccolo robot a controllo remoto per irraggiare frutta e verdura così da “stimolarne” le difese e […]Leggi

Pannelli fotovoltaici stradali: il progetto Enea-TeaTek

Sviluppare pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade e strade pedonali e ciclabili in città. È quanto sta realizzando ENEA insieme alla TeaTek Spa, azienda napoletana leader internazionale nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Gli studi applicativi in questo segmento sono iniziati in tempi recenti a […]Leggi

Decarbonizzazione trasporto aereo: il bando ENAC-ENEA

Enac ed ENEA insieme per favorire la decarbonizzazione del trasporto aereo e per individuare nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, come previsto dal protocollo di collaborazione firmato nel maggio di quest’anno. Un focus particolare è riservato ai carburanti alternativi – SAF Sustainable Aviation Fuels – e all’idrogeno che rappresentano le soluzioni maggiormente promettenti della roadmap europea di decarbonizzazione al 2050. […]Leggi

ENEA: un servizio per mappare aree a rischio inondazione

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS, oceanografi e geologi ed è stato presentato al […]Leggi

Agrivoltaico: una nuova procedura UNI

Uno degli ambiti più vivaci ed interessanti per lo sviluppo delle rinnovabili è senza dubbio quello dell’agrivoltaico, con UNI Ente Italiano di Normazione che propone una nuova prassi di riferimento per i sistemi fotovoltaici agricoli. La nuova norma è la UNI/PdR 148:2023, sviluppata da UNI in collaborazione con esperti provenienti di Enea, Università Cattolica e […]Leggi

Impatto idrico dell’industria: ecco RECIProCO di ENEA

Nell’ambito delle attività del progetto RECIProCO, ENEA ha sviluppato una nuova metodologia di analisi per valutare l’impatto delle industrie sulle risorse idriche locali, come fiumi e laghi. La metodologia è stata elaborata dal team di ricercatori del laboratorio ENEA – Tecnologie per l’uso e gestione efficiente di acqua e reflui  (SSPT-USER-T4W). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Journal […]Leggi

Olio di alta qualità dagli scarti dei dolci: il brevetto

Un gruppo di ricercatori ENEA ha brevettato un processo innovativo e a basso impatto ambientale che permette di estrarre da scarti di prodotti da forno un olio di alta qualità da utilizzare per la produzione di biolubrificanti e bioplastiche. Il metodo, che si basa sull’uso di mosche soldato, ovvero le larve del dittero Hermetia illucens, consente […]Leggi

Analisi trimestrale del sistema energetico italiano

Pubblicata da ENEA l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023. Nonostante il netto calo dei prezzi, diminuiscono i consumi di energia (-5%) anche nel primo semestre 2023, dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). Si evidenzia inoltre una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e […]Leggi

I benefici della melagrana per il fegato

Da una ricerca condotta da ENEA emerge che alcune molecole contenute nella melagrana hanno un potenziale effetto antinfiammatorio sul fegato. Pubblicato sulla rivista internazionale Natural Product Research e finanziato dall’azienda italiana di nutraceutica Esserre Pharma, lo studio ha investigato gli effetti benefici di alcune particolari sostanze presenti in grandi quantità nei chicchi rossi (arilli) ma anche nella buccia e nelle membrane interne della melagrana. “Dalle […]Leggi