RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi
Tags : emissioni
Stellantis e Vulcan Energy Resources hanno firmato un accordo vincolante per lo sviluppo di nuovi progetti geotermici. Obiettivo decarbonizzare il mix di energie del sito industriale di Stellantis a Rüsselsheim, in Germania, in cui vengono prodotte le vetture DS4 e Opel Astra. Secondo le attuali ipotesi, il progetto potrebbe coprire una parte significativa del fabbisogno […]Leggi
Nel 2021 le vendite di pompe di calore a livello globale hanno fatto registrare un aumento del 15% spinte dall’Unione Europea (+35%). E per il 2022 si prospetta un incremento record sulla scorta della crisi energetica globale. A partire ancora una volta dall’Europa dove, nel primo semestre, alcuni Paesi hanno visto raddoppiare le vendite rispetto […]Leggi
Il promemoria annuale di Bill Gates su come arrivare a emissioni zero. Quando ho iniziato ad occuparmi di cambiamenti climatici, 15 anni fa, sono giunto a tre conclusioni. Innanzitutto, evitare un disastro climatico sarebbe stata la sfida più difficile che le persone abbiano mai affrontato. In secondo luogo, l’unico modo per farlo era investire moltissimo […]Leggi
Inquinamento e lockdown in Italia. Il ruolo delle condizioni meteo stagionali e delle emissioni inquinanti sulla qualità dell’aria urbana. Presentiamo uno studio sinottico del CNR che inquadra le varie fasi dell’evoluzione pandemica da Covid19 in relazione all’inquinamento atmosferico generale. Con un’analisi della qualità dell’aria durante tutto l’anno portata avanti in quattro città italiane (Milano, Torino, […]Leggi
Contratti di sviluppo. Rafforzate le linee di intervento per sostenere gli investimenti delle imprese su tutto il territorio nazionale e i progetti industriali che, attraverso l’elettrificazione dei processi produttivi e l’utilizzo di idrogeno, consentano di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi di energia. Con decreto del ministro Giancarlo Giorgetti è stata definita la destinazione dei […]Leggi
Taglio emissioni. Il REPowerEU servirà a modificare la legislazione degli Stati europei per accelerare l’indipendenza dal gas russo (e dalle fossili). Occorre portare a uno o due anni al massimo i tempi degli iter autorizzativi per le installazioni degli impianti rinnovabili. In questo articolo pubblicato da “Il Fatto Quotidiano”, il Presidente del Coordinamento FREE e […]Leggi
La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue ha detto no a gas enucleare nella tassonomia verde. Il giudizio del gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce quindi clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde. Bozza proposta e difesa dalla stessa commissione Ue. “Classificare il gas fossile o il nucleare come […]Leggi
Cattlelyst, l’innovazione biotecnologica volta alla riduzione delle emissioni di ammoniaca e metano dagli allevamenti di bestiame. Caro lettore, permettimi di farti una domanda: qual è il tuo primo pensiero nel leggere le parole “fattoria” e “mucche”? Magari la tua mente ti mostra immagini idilliache di animali al pascolo, o magari il tuo palato ti fa […]Leggi
Clima, USA e UE annunciano il Global Methane Pledge: anche l’Italia aderisce all’iniziativa per ridurre le emissioni globali di metano E’ arrivato nel fine settimana un traguardo fondamentale nella finora frammentata strategia internazionale per la riduzione delle emissioni di metano. La Ue e gli Stati Uniti, assieme ad altri otto Paesi, hanno lanciato sabato la […]Leggi