Tags : edilizia

Il Superbonus ha aumentato Pil e posti di lavoro

Dopo la decisione del governo a essere depotenziato non sarà solo il Superbonus introdotto dal governo Conte 2, ma anche gli effetti provocati sulla crescita economica. Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2022 solo il settore delle costruzioni ha contribuito per il 16% alla crescita dell’economia. Per la società di consulenza Nomisma, invece, ha generato 124,8 […]Leggi

Salvare le imprese e il paese da un governo di

Si è tenuta oggi a Firenze una conferenza stampa organizzata da Esodati da Superbonus, Ecofuturo, Ecolobby, Cittadini per l’Italia Rinnovabile a seguito del decreto in materia di crediti fiscali che il governo ha approvato nel Consiglio dei ministri e già approdato all’esame della Camera dopo la pubblicazione lampo sulla Gazzetta Ufficiale. Quasi 30mila cantieri in […]Leggi

Costruire meglio e costruire per il meglio

Costruire meglio e costruire per il meglio. Alcune brevi risposte alle critiche sulla revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance in Buildings Directive o EPBD). A cura dell’European Environmental Bureau. Contesto Negli ultimi giorni, a seguito degli commenti da parte del partito di Giorgia Meloni, i media italiani hanno diretto la propria […]Leggi

Case green, 1° via libera del Parlamento europeo alla Direttiva

Sì della commissione industria del Parlamento Ue alle case green La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha dato il via libera (con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti) alla proposta di revisione della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche […]Leggi

Ascent: il grattacielo in legno più alto al mondo

Ascent segna un nuovo record per le costruzioni in legno. Parliamo del grattacielo in legno più alto al mondo progettato da Korb + Associates Architects a Milwaukee, Stati Uniti. La nuova altezza da battere è di 86,6 metri per 25 piani. 1,2 metri più alto del precedente detentore del primato di edificio in legno più […]Leggi

Sorpresa: i bonus edilizi non soffiano sul caro materiali

Caro Materiali, un interessante articolo di Claudio Di Donato (CNA) che fa piazza pulita di narrazioni errate e troppi luoghi comuni. Lo strabismo è un difetto ma nella lettura dei fenomeni economici equivale a un peccato capitale. È il caso dei bonus edilizi sui quali è fiorita una copiosa letteratura di luoghi comuni molto spesso alterando profondamente la realtà. Gli incentivi all’edilizia così vengono dipinti strumentalmente come […]Leggi

Superbonus, bisogna ripartire! I dati ANCE

Superbonus. Il commento dell’On. Riccardo Fraccaro ai dati presentati dall’Osservatorio congiunturale di ANCE, associazione nazionale costruttori edili. Anche l’Ance oggi conferma, con i dati del suo Osservatorio, il ruolo centrale del Superbonus 110% per la ripresa dell’edilizia. +16,4% lo scorso anno rispetto al 2020 e +9,1% rispetto al 2019. Con un +26,7% di ore lavorate […]Leggi

Dl Semplificazioni, Nardi: ora superbonus più facile e con meno

Ecofuturo Festival ed Ecquologia ringraziano l’On. Martina Nardi per l’impegno concreto nel migliorare il DL Semplificazioni per la parte relativa al Superbonus. Un argomento, quello della semplificazione burocratica per le rinnovabili, che è stato oggetto proprio di una delle sessioni del nostro festival di Padova. Qui potete rivedere il dibattito: Sburocratizzare le Rinnovabili “Il decreto […]Leggi

“Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli

Presentazione del nuovo studio “Una strategia per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento degli edifici in Italia” realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club e presentato il 15 aprile 2021 in un incontro in diretta streaming sui canali di Kyoto Club. Coordinati dal vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, intervengono Gianni Girotto (Presidente commissione industria […]Leggi

Riscaldamento domestico: puntare su tecnologie a emissioni zero e su

In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club Il riscaldamento domestico oggi può puntare su tecnologie a emissioni zero […]Leggi