Inquinamento atmosferico: PE vuole limiti più severi per raggiungere l'”inquinamento zero” entro il 2050 (leggi la news). Il commento di Alberto Steidl del Comitato Ripuliteci l’Aria. Dopo il Sì di metà marzo alle “Case green” (ancorché la direttiva debba essere ancora oggetto di negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in […]Leggi
Tags : edilizia sostenibile
Stefano Boeri, l’architetto e urbanista famoso per il Bosco Verticale di Porta Nuova a Milano, è il presidente della Triennale del capoluogo lombardo e il direttore scientifico di ForestaMi, un ambizioso progetto che mira a piantare ben 3 milioni di alberi in città. Concepito da diverse realtà del pubblico e del privato di Milano, ForestaMi […]Leggi
Il Parlamento europeo approva la direttiva case green. Non è l’atto finale, perché manca ancora il trilogo, la fase di negoziati tra istituzioni europee che porterà al testo definitivo. Ma si tratta di un grande passo in avanti sulla strada del nuovo provvedimento che porterà più efficienza energetica. E al quale, comunque, manca ancora una gamba: quella […]Leggi
Dopo la decisione del governo a essere depotenziato non sarà solo il Superbonus introdotto dal governo Conte 2, ma anche gli effetti provocati sulla crescita economica. Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2022 solo il settore delle costruzioni ha contribuito per il 16% alla crescita dell’economia. Per la società di consulenza Nomisma, invece, ha generato 124,8 […]Leggi
Costruire meglio e costruire per il meglio. Alcune brevi risposte alle critiche sulla revisione della direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (Energy Performance in Buildings Directive o EPBD). A cura dell’European Environmental Bureau. Contesto Negli ultimi giorni, a seguito degli commenti da parte del partito di Giorgia Meloni, i media italiani hanno diretto la propria […]Leggi
Un team di ricerca dell’American Chemical Society (ACS) ha messo a punto una nuova linea di microcondensatori per l’accumulo di energia. Inseriti in piastrelle di marmo o in pareti in pietra sono in grado di trasformare una comune casa in una vera casa smart. Un futuro già realtà. Pareti in pietra che ricaricano cellulari, piani […]Leggi
Fotovoltaico integrato. Dai Paesi Bassi una nuova concezione di design per le facciate degli edifici con integrazione di moduli fotovoltaici. Un’idea che minimizza l’impatto visivo e massimizza la produzione di energia elettrica. Si tratta di una proposta dall’azienda ZigZagSolar che ha completamente ripensato le modalità di utilizzazione di moduli fotovoltaici sulle facciate degli edifici. Base fondante del nuovo […]Leggi
Superbonus. Arriva l’importante ed autorevole analisi di Giorgio Santilli, caporedattore centrale del Sole 24 Ore. Negli anni ’90 ha creato i settimanali «Edilizia e Territorio» e «Progetti e concorsi» e il quindicinale «Trasporti». “Cercasi una politica, ripartire dal Superbonus” La transizione ecologica ci riguarda tutti e ciascuno deve fare la propria parte. La parte dello […]Leggi
Ecofuturo Magazine, online il nuovo numero con focus sull’abitare sostenibile. Una lettura ricchissima per scoprire tutte le opportunità tecnologiche, nella prospettiva dell’economia circolare, di risparmio economico, salute e benefici ambientali. Dalla costruzione degli edifici con materiali naturali al loro riscaldamento con energie rinnovabili ed efficienza energetica. Dalla qualità dell’aria con ricircolo e sanitizzazione della stessa, […]Leggi
A Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia, è stato conferito l’incarico di esperto a supporto del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che subirono il terremoto del 24 agosto 2016. Lo stabilisce il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. […]Leggi