Tags : ecofuturo magazine
Trovare connessioni (a partire dai funghi). Un articolo a cura di Marco Benedetti, esperto di bioeconomia, Vicepresidente Associazione Chimica Verde Bionet, R&D manager Green Evolution. Ciò che contraddistingue l’uomo è la sua capacità di leggere contesti complessi Le uniche informazioni trovate sui siti Internet sono l’opposto di quello che stavo cercando. Una spiegazione qualunque alla […]Leggi
IL PUNTO di Maurizio Fauri, Professore associato, Dipartimento Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento Un Pianeta in rete – Le reti sono ormai sistemi indispensabili. Anche per le sfide ecologiche Il rapido sviluppo della tecnologia e dei sistemi di comunicazione ha consentito un’enorme crescita di reti: da quelle sociali, a quelle tecnologiche a quelle […]Leggi
Molecole multiple. La rete del gas sta evolvendo in direzione del trasporto di molecole differenti. Articolo di di Francesco Del Conte Nella sfida della transizione energetica che l’Europa sta affrontando e con cui dovrà confrontarsi nei prossimi anni, le infrastrutture giocano un ruolo di primo piano per garantire da una parte la sicurezza energetica e […]Leggi
Ambiente in numeri. A cura di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, caporedattore “L’Ecofuturo Magazine”. Rete globale ma non per tutti A fine 2022 4,9 miliardi di persone sono on line, 2,9 miliardi sono off line e il 96% vive nei Paesi in via di Sviluppo. Tra il 2019 e il 2022 le persone online sono state […]Leggi
Ecofuturo contest MEI 2023, canzone vincitrice e menzionati. Altrove ha vinto il contest, per il miglior brano Ecogreen aggiudicandosi l’esibizione al MEI 2023 di Faenza. In collaborazione con la rivista mensile “L’Ecofuturo Magazine” il MEI ha lanciato un contest per brani inerenti temi ambientali e il cambiamento climatico. La giuria composta da Laura Tussi, Fabrizio […]Leggi
Il ruolo delle donne nella scienza è essenziale e per questo le scienziate si connettono. Articolo di di Mirella Orsi, Science Writer e divulgatrice scientifica «Posso promettervi che le donne che lavorano insieme – collegate, informate e istruite – possono portare pace e prosperità a questo Pianeta abbandonato». Così scriveva la scrittrice cilena Isabel Allende sulle […]Leggi
La Libera Università di Alcatraz compie 40 anni, con attività e eventi culturali in Umbria. Articolo di Mattea Fo. A pochi chilometri tra Gubbio e Perugia nasce nel 1982 la Libera Università di Alcatraz, luogo di vacanze e cultura. Un luogo dedicato al benessere, all’arte e alla diffusione di bellezza e buone pratiche. Da sempre […]Leggi
L’elettrificazione è la sfida del prossimo decennio. Articolo a cura di di Andrea Mariani, AS Engineering Per affrontare la sfida della transizione energetica, come dovrà evolvere l’infrastruttura elettrica e quali sono i fattori abilitanti? La transizione ecologica è un processo di innovazione e di riconversione tecnologica che mira a riequilibrare le relazioni tra la nostra […]Leggi
Pangea: il progetto per scaldare la Lombardia con la geotermia, abbattere le emissioni di CO2 e i costi in bolletta. Articolo di di Tiziana Giacalone, Redattrice giuridica-ambientale, Nextville.it. Produrre pomodori nelle serre idroponiche, volare sulle Alpi e riscaldare case e aziende con la geotermia. Attività apparentemente non allineate della Fri-ElGeo, una società che fa parte […]Leggi
L’acqua della discordia. Il conflitto idrico tra Iran e Afghanistan è poco noto. Articolo a cura di Erika Mattio. Da mesi l’Iran è al centro della scena geopolitica, suscitando critiche e condanne. Donne che corrono coi capelli al vento e strade ricolme di braccia alzate contro la Teocrazia. Lo stesso è avvenuto in Afghanistan dall’agosto […]Leggi