Tags : ecodragaggi

Laghi: nuova vita con il dragaggio green

Pubblichiamo di seguito l’articolo di QN-CittàFuture che racconta una delle ecotecnologie di riferimento di Ecofuturo. parliamo degli degli ecodragaggi che potranno riportare a nuova vita molti laghi italiani. Eliminare il fango che «soffoca» i nostri bacini grazie all’impiego delle nuove tecnologie. Sperimentazione a Chiusi (Siena) con Fincantieri-Decomar Sono miliardi i metri cubi di fanghi depositati sul fondo […]Leggi

Ecofuturo Festival, la prima giornata

Ecofuturo Festival, la prima giornata dedicata a tecnologie sostenibili per pulizia mare e fiumi dai rifiuti, ecodragaggi e trasporti verdi. VIDEO PRIMA GIORNATA QUI Si è aperta a Roma negli antichi spazi del Campo Boario di Testaccio, “La Città dell’Altra Economia”, la IX edizione dell’Ecofuturo Festival. All’inaugurazione presente Sabrina Alfonsi, Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo […]Leggi

Ecodragaggi: lo speciale di Smart City

Come trasformare i sedimenti che soffocano i laghi in risorsa. Riascoltiamo le 2 puntate che il programma Smart City – Voci e luoghi dell’innovazione di Radio 24 ha dedicato agli ecodragaggi. Intervista di Maurizio Melis a Fabio Roggiolani, cofondatore di EcoFuturo Festival. Ci sono più di 4 miliardi di metri cubi di sedimenti depositati nei […]Leggi

Piano nazionale dragaggi sostenibili: approvato emendamento che dà il via

Si è chiuso ieri notte, in Commissione congiunta Ambiente e Affari costituzionali, l’esame del Dl Semplificazioni. Tra gli emendamenti approvati c’è quello proposto dai deputati del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Paolo Ficara. “Finalmente si parla di dragaggi sostenibili nei porti e nei bacini idrici con una seria programmazione”, commentato i parlamentari che esprimono […]Leggi

Liberi di inquinare il mare per un anno!

Il lupo perde in pelo ma non il vizio…..Articolo del Professor Giuliano Gabbani UniFi – Responsabile Scientifico di GIGA/Ecofuturo Piano piano, con fatica siamo riusciti, insieme al lavoro duro e intenso di scienziati, ecologisti e addetti ai lavori parlamentari, a dettare le “buone pratiche” di dragaggio/ripascimento dei sedimenti marini e lacustri in generali e portuali […]Leggi