Tags : comunità energetiche

Comunità Energetiche: le mappe delle cabine primarie

Comunità Energetiche: disponibili le carte delle cabine primarie. Rese note le aree convenzionali ai fini delle comunità energetiche. Secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD), per rientrare in una comunità energetica è indispensabile che i POD* siano posizionati in una stessa area c.d. “convenzionale” allacciata alla stessa cabina primaria. Le cabine primarie sono […]Leggi

Parrocchie rinnovabili! I progetti della Cei

La Cei alle parrocchie: “Diventate comunità energetiche”. Articolo di Fiammetta Cupellaro Monsignor Filippo Santoro, vescovo di Taranto e delegato Cei, ha esortato le oltre 25 mila diocesi. “Vogliamo che le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane diventino comunità energetica“. Si potrebbero produrre 5,2 gigawatt da fonti rinnovabili. “Se in ciascuna delle 25.610 parrocchie del […]Leggi

Comunità energetiche: la proposta di Decreto inviata a Bruxelles

Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi

Semplificazioni PNRR: novità per le rinnovabili

Arriverà giovedì 15 febbraio, nella riunione preparatoria del Consiglio dei ministri, il nuovo decreto PNRR recante ulteriori semplificazioni. La bozza possiede al momento attuale una settantina di pagine e diversi articoli espressamente dedicati alle fonti energetiche rinnovabili (fer). Rispetto al testo circolato qualche settimana fa, l’attuale schema presenta piccole aggiunte e limature che coinvolgono direttamente […]Leggi

Calabria: la comunità energetica solidale Critaro

Un progetto apripista per l’autosufficienza energetica e lo sviluppo sostenibile di tanti territori italiani. E’ la comunità energetica solidale Critaro di San Nicola da Crissa, in provincia di Vibo Valentia. La prima comunità rinnovabile di questa natura in Calabria. E la seconda pienamente operativa in Italia dopo quella napoletana di San Giovanni a Teduccio. Il progetto è frutto […]Leggi

Roma: una piattaforma digitale per l’efficienza energetica

Monitoraggio e riduzione consumi, nuova piattaforma digitale di Roma Capitale. Misurare i consumi e verificare l’efficienza degli impianti di riscaldamento ed elettrici. Ma anche simulare scenari di autoconsumo, o da fonti rinnovabili, per attuare un vero risparmio energetico. Nasce con questi obiettivi la nuova piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi energetici di Roma Capitale. […]Leggi

Il cuneo energetico

Il cuneo che conosciamo meglio è quello fiscale. Perseguita i lavoratori italiani con un costo del lavoro per le imprese tra i più alti d’Europa e una retribuzione netta tra le più basse d’ Europa. Questa follia è da sempre sotto i riflettori. Ma la Flat Tax fino ad 85.000 euro di reddito imponibile è […]Leggi

Lazio: al via nuovo bando per le comunità energetiche rinnovabili

La Regione Lazio ha pubblicato il 22 dicembre un bando da un milione di euro per finanziare studi di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Contributi da 6mila a 13mila euro. Le domande potranno essere presentate on line dalle ore 12:00 del 9/01/2023. Lo sviluppo delle CER si inserisce nell’ambito degli indirizzi di politica energetica […]Leggi

Arera: ecco il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso

Con la delibera 727/2022/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD). Disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21. Il TIAD fa seguito e sostituisce la delibera 318/2020/R/eel a partire dall’ultima data tra il 1° marzo […]Leggi

Arezzo e comunità energetiche: appello di Fabio Roggiolani

Fabio Roggiolani si rivolge al neo presidente della Provincia di Arezzo: “Disposti al confronto. Il progetto della Cer venga messo da parte”. “Il presidente riveda il progetto delle comunità energetiche provinciali”. L’invito è quello che Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo e membro del coordinamento direttivo di Free, rivolge al neo presidente della Provincia Alessandro Polcri, all’indomani della sua […]Leggi