Idrogeno blu. Una nuova inchiesta della ONG “Global Witness” evidenzia come il sito pilota CCS di Shell nell’Alberta canadese, dove sabbie bituminose, il combustibile più “sporco” al mondo, vengono “ripulite” per trasformarsi in idrogeno, non sarebbe in grado di catturare veramente la CO2. Il saldo emissivo ammonterebbe a +2,9 mln T di CO2 in 5 […]Leggi
Tags : CCS
La vicenda dell’impianto di stoccaggio di CO2 previsto da ENI a largo di Ravenna è stata oggetto di un’interrogazione del M5S in Commissione Ambiente alla Camera. Un progetto di cui abbiamo recentemente parlato in differenti articoli. Eni: niente fondi europei per il CCS di Ravenna – Sistemi CCS – CCUS: inutili per la decarbonizzazione – […]Leggi
ENI Ravenna. Un articolo di Alessandro Runci di ReCommon ci informa sugli sviluppi dei progetti di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS). Bocciato dalla UE l’impianto ENI di Ravenna Evidentemente non sono soltanto gli ambientalisti ad avere qualche dubbio riguardo il progetto di Eni per un mega deposito di CO2 a largo di Ravenna. Il CCS […]Leggi
CCS – CCUS. I progetti di cattura e stoccaggio del carbonio realizzati fino ad oggi in Italia e all’estero non hanno dato risultati rilevanti. Questa la sintesi di un nuovo studio commissionato dal WWF Italia e realizzato dal think tank sul clima ECCO. Collocare sottoterra la CO2 è una opzione credibile per la decarbonizzazione? Questo il […]Leggi
Il “patto della finzione ecologica” Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione sulla piattaforma Porto Corsini Mare Ovest, al largo delle coste di Ravenna. Viene denunciato il “patto della finzione ecologica” che vincola il nostro Paese alle fonti fossili. Contestate anche le inefficaci politiche del governo contro la crisi climatica. Politiche […]Leggi