Tags : cambiamenti climatici

Combattere il Caldo Estremo nelle Città: Strategie Innovative

Le città di tutto il mondo stanno affrontando l’urgente necessità di contrastare il crescente fenomeno del caldo estremo, fenomeno amplificato dalle isole di calore urbane. E con l’incremento di durata e intensità delle ondate di calore le morti per il caldo stanno crescendo in modo preoccupante. Lo certifica un recente studio pubblicato su Nature Communications, […]Leggi

È necessario avere cura del mare per salvare il Pianeta

Acqua gassata, un articolo di Giampietro Ravagnan, professore di Microbiologia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È necessario avere cura del mare per salvare il Pianeta L’Homo Sapiens nell’evoluzione del Pianeta Terra -GEA- ha prodotto profondi cambiamenti nelle terre emerse con l’agricoltura, la deforestazione e il consumo di suolo per sfamare miliardi di persone e assicurare […]Leggi

ENEA: un servizio per mappare aree a rischio inondazione

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS, oceanografi e geologi ed è stato presentato al […]Leggi

Siccità, un’inchiesta di Rudi Bressa

Siccità. In tutta Europa la temperatura della superficie del mare ha raggiunto i massimi livelli, accompagnati da ondate di calore marino. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacciai è stato senza precedenti. Ne scrive Rudi Bressa, giornalista ambientale e scientifico, nell’inchiesta “Tracce sull’acqua”. Non bastano le grandi opere serve stoccare l’acqua quando c’è e soprattutto recuperarla dai […]Leggi

Sulla strada per la COP 28 di Dubai

Sulla strada per Dubai (COP 28). Uno slalom tra Sharm El-Sheikh (COP 27), la conferenza sul clima di Bonn e il vertice G20. Articolo di Roberto Venafro,  autore del libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. Sono passati poco più di sette mesi dalla conclusione della ventisettesima […]Leggi

Il male nell’aria.. CO2 e altri inquinanti

Il male nell’aria. Articolo di Francesco Ferrante CO2 e altri inquinanti dell’aria stanno ledendo in maniera seria la salute umana C’è un limite “sopportabile” alle emissioni in atmosfera? Una domanda che può apparire paradossale in un periodo in cui la crisi climatica si manifesta in tutta la sua potenza: le settimane più calde mai registrate […]Leggi

Quanta energia per raffrescarsi in un pianeta più caldo?

La crescente domanda di raffrescamento sta mettendo sotto pressione i sistemi energetici globali. Le ondate di caldo sempre più frequenti in molte regioni stanno facendo salire la richiesta di energia elettrica e, di conseguenza, la fornitura. Un incremento che richiede una compensazione con fonti di energia rinnovabile per mitigare l’impatto sul clima. Il recente report […]Leggi

Gli attivisti di Ultima Generazione a confronto con Pichetto Fratin

Ultima Generazione: incontro con Pichetto Fratin, passi avanti troppo lenti per l’emergenza nella quale ci troviamo IN ARRIVO A SETTEMBRE UNA PROPOSTA DI LEGGE CHE PERMETTERÀ DI ABOLIRE 8 SUSSIDI AMBIENTALMENTE DANNOSI E RISPARMIARE QUASI 5 MLD DI EURO Roma, 8 agosto 2023. “Abbiamo visto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, […]Leggi

Negare la crisi del clima danneggia il futuro di turismo

Il presidente di Legambiente: “Negare la crisi del clima danneggia il futuro di turismo e agricoltura” Il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani ha criticato aspramente il governo e Confindustria per la loro lentezza e il negazionismo climatico. Secondo Ciafani, tali atteggiamenti non solo minacciano l’ambiente, ma mettono seriamente a rischio il futuro delle imprese […]Leggi

Rinascere dal fango con le ecotecnologie

Rinascita dal fango, un articolo di Fabio Roggiolani Le ecotecnologie possono essere d’aiuto per le popolazioni e le imprese colpite da catastrofi La doppia alluvione che ha colpito la Romagna ha lasciato morti e devastazioni, distruggendo la filiera della frutticoltura che dà lavoro a 50 mila persone. Dovranno essere espiantati e ripiantati circa 15 milioni […]Leggi