Il 27 settembre 2023, sei giovani portoghesi hanno sollevato una causa senza precedenti davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) in risposta agli impatti devastanti dei cambiamenti climatici. Questa udienza storica coinvolge oltre 32 Paesi europei, inclusi tutti gli Stati membri dell’UE, Regno Unito, Norvegia, Russia, Svizzera e Turchia. I giovani ricorrenti e la […]Leggi
Tags : cambiamenti climatici
La fiducia nella scienza si sta sempre più erodendo. Così sostiene il premio Nobel Giorgio Parisi in un articolo pubblicato su The Guardian di cui pubblichiamo alcuni estratti tradotti. (…) Alcuni episodi degli ultimi anni mi hanno fatto toccare con mano un fenomeno che mi era sempre più familiare: la scomparsa della fiducia nella scienza. […]Leggi
Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare Il futuro fa schifo. Agli occhi di un giovane sardo, ancora di più. Lo stato sociale, il più grande lascito delle generazioni che ci hanno preceduto, sta venendo smantellato pezzo a pezzo – lasciando spazio ad una società sempre più privatizzata e individualista. Gli […]Leggi
Consapevolezza & Consumi. Un articolo di Roberta Nutricati in collaborazione con BuoneNotizie.it Per andare verso un consumo consapevole ci sono iniziative e proposte “glocal” La fine di luglio è alle porte e con essa le risorse della Terra a nostra (legittima) disposizione. Non è un caso che Plastic Free July, il movimento globale nato per […]Leggi
I cittadini si stanno arrendendo al cambiamento climatico? Parliamo del c.d. “affaticamento da apocalisse”, ovvero “la stanchezza di dover fare infinite scelte morali quando non sembrano fare la differenza”. Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno per gli investimenti green, si fa portavoce in Italia dell’ampio studio condotto dal Global Web Index Dal 2020, il […]Leggi
Quest’estate innumerevoli incendi hanno colpito Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia e Canada, causando vittime e ingenti danni ambientali ed economici. Sebbene siano un aspetto naturale di molti ecosistemi, studi recenti e gli stessi dati satellitari hanno mostrato come stiano diventando più frequenti. L’aumento delle temperature a livello mondiale e la maggiore frequenza di eventi meteorologici […]Leggi
Il cambiamento climatico rende le città maggiormente vulnerabili. Dal punto di vista idraulico, ad esempio, dobbiamo affrontare piogge intense, esondazioni e il rischio da caldo estremo. Durante i sempre più numerosi rovesci abbondanti e violenti, le città fanno fatica ad assorbire l’acqua piovana. E questo mette a dura prova i sistemi di drenaggio. Il risultato sono l’aumento […]Leggi
Si è recentemente conclusa la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace Italia e del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) su due dei maggiori ghiacciai italiani per raccontare, dati alla mano, lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica che rischiano di scomparire a causa dell’aumento delle temperature. La prima tappa […]Leggi
Sabato 9 settembre alle 10:30 a Firenze, presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, si terrà la presentazione de “La Terra che salva la Terra”, primo libro della collana “Ecofuturo” curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti. Un’importante raccolta di riflessioni sul possibile ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative […]Leggi
L’esame dell’orto, un articolo dell’agronomo fiorentino Andrea Battiata Cambi di stagione ed emergenze climatiche mettono alla prova l’Ortobioattivo Se pensavate che gli esami a giugno si svolgessero solo nelle aule delle scuole medie e superiori, vi siete sbagliati di grosso. A giugno, nell’Ortobioattivo, si devono superare diverse prove d’esame e tirare un primo bilancio dell’anno, […]Leggi