Tags : cambiamenti climatici

Piano nazionale dragaggi sostenibili: approvato emendamento che dà il via

Si è chiuso ieri notte, in Commissione congiunta Ambiente e Affari costituzionali, l’esame del Dl Semplificazioni. Tra gli emendamenti approvati c’è quello proposto dai deputati del Movimento 5 stelle Paola Deiana e Paolo Ficara. “Finalmente si parla di dragaggi sostenibili nei porti e nei bacini idrici con una seria programmazione”, commentato i parlamentari che esprimono […]Leggi

Ecofuturo Festival: CIB presenta l’azione dedicata all’agroforestazione

Oggi il CIB – Consorzio italiano Biogas ha presentato a Ecofuturo Festival l’azione di Farming for Future dedicata all’Agroforestazione nell’incontro “Agricoltura di precisione e acquacoltura: ecco come si stocca la CO₂” 15 luglio 2021 – La coltivazione di alberi all’interno dei terreni agricoli è un’attività ancora possibile, anche se ora poco diffusa e che comporta […]Leggi

Ora la coalizione per le libere Rinnovabili

Un importante appello di Mauro Romanelli, presidente dell’associazione Ecolobby, che come redazione di Ecquologia e rete di Ecofuturo sposiamo convintamente. Nasce la “Coalizione per il Paesaggio”, un coordinamento di Associazioni a difesa dell’Articolo 9 della Costituzione. In realtà, è la coalizione per la guerra santa alle energie pulite, solare ed eolico, nella quale spiccano in […]Leggi

Montanari e le Soprintendenze ci aiutino a costruire il nuovo

Dopo il recente articolo “Paesaggisti nucleari: cosa c’è dietro ai recenti attacchi alle energie rinnovabili?”, Mauro Romanelli, presidente dell’associazione Ecolobby, torna a scrivere sul concetto di paesaggio, sulla necessità di una nuova cultura ed una nuova estetica, una nuova idea di armonia paesaggistica nell’era della transizione ecologica. “Montanari e le Soprintendenze ci aiutino a costruire […]Leggi

Paesaggisti nucleari: cosa c’è dietro ai recenti attacchi alle energie

Pubblichiamo oggi un importante contributo di Mauro Romanelli, Presidente dell’associazione Ecolobby, un nuovo e stimolante gruppo di pressione che vuole accendere i riflettori su un efficace e necessario processo di transizione ecologica del sistema economico, politico e sociale globale, iniziando da quello del nostro paese, della nostra regione, della nostra città. IL PAESAGGISMO ATOMICO  Nel […]Leggi

Livio De Santoli: energie rinnovabili per difendere il paesaggio e

Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi

Agro-voltaico: un network per gestire i fondi UE

Coltivare sotto i pannelli solari, la sfida italiana dell’agrovoltaico da 1 miliardo di fondi Ue: al via il network di ricercatori, agricoltori, imprese energetiche ed ecologisti guidato da Enea Nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la voce Sviluppo agro-voltaico è previsto un importante stanziamento che ammonta a ben 1,1 miliardi di […]Leggi

Ridurre del 30% l’impatto sul clima dell’agricoltura abolendo l’aratro

Una nuova ricerca, pubblicato sul sito del World Economic Forum in collaborazione con The Conversation, ci spiega come sia possibile coltivare senza arare i suoli e ridurre così del 30% l’impatto sul clima dell’agricoltura. L’agricoltura rappresenta il 26% di tutte le emissioni di gas serra Tra i principali elementi climalteranti vi sono il carburante per […]Leggi

Leaders Summit on Climate: il commento di Jeremy Rifkin

Si è aperto ieri, 22 aprile 2021, Giornata Mondiale della Terra, il vertice internazionale sul clima convocato dalla Casa Bianca con la presenza di 40 leader mondiali. Jeremy Rifkin spiega su Repubblica che ormai è il mercato a spingere verso la transizione verde: «Le fonti rinnovabili stanno per diventare più economiche di quelle tradizionali», dice. […]Leggi

Pale eoliche, il bene e il bello

“Buone notizie” l’inserto del Corriere della Sera pubblica oggi, martedì 2 febbraio 2021, un’intervento del Presidente del Coordinamento Free, Prof. Livio de Santoli, sulle fonti rinnovabili e sul fatto che coloro che si oppongono all’utilizzo delle stesse abbiano una concezione dell’energia del secolo scorso. Il dibattito nasce dall’intervista al presidente di Legambiente Stefano Ciafani su […]Leggi