Tags : biomasse

UE: aggiornamento direttiva energie rinnovabili RED III

Il Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera definitivo a una serie di misure rivolte a promuovere l’ampia diffusione delle energie rinnovabili nell’Unione Europea. Questo importante passo è stato preso in sintonia con il Green Deal e l’iniziativa REPowerEU, dimostrando l’impegno dell’Europa nella lotta contro i cambiamenti climatici. Una delle principali modifiche apportate riguarda […]Leggi

Sequestro CO2 e miglioramento resa agricola: un nuovo studio

Sequestro CO2 nel suolo: l’avvicendamento tra colture perenni e annuali migliora resa e ambiente I ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, hanno sviluppato un metodo per sequestrare l’anidride carbonica (CO2) e allo stesso tempo aumentare la produttività delle colture. L’approccio consiste nell’alternare la coltivazione di specie arboree ed erbacee utilizzate comunemente per la produzione di […]Leggi

Cercasi FER2.. disperso da 1228 giorni

Decreto FER2. Comunicato del presidente del Coordinamento FREE, Livio de Santoli. «La crisi energetica prosegue e i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili. Ma il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni, sulle rinnovabili è fermo. Il FER2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del […]Leggi

Biogas dalle foglie autunnali degli alberi

L’autunno è stagione che sa stupire soprattutto per le varietà cromatiche grazie alle piante caducifoglie. E le stesse foglie un giorno non troppo lontano potrebbero rivelarsi un fattore determinante per la sicurezza energetica e la lotta alle emissioni climalteranti. Queste le conclusioni di un nuovo studio che ha analizzato le potenzialità del biogas prodotto dalle foglie cadute.  Si tratta […]Leggi

Repowering impianti biogas e biomassa: nota GSE

Dal GSE arrivano alcuni chiarimenti in merito all’incremento di potenza di impianti biogas e biomasse fino a 1 MW di potenza installata. Il potenziamento di impianti a biogas o biomassa con taglie fino a 1 MW non richiede autorizzazioni. A condizione che vengano rispettati una serie di criteri. A ricordarlo è il Gestore dei Servizi energetici (GSE) fornendo […]Leggi

Legno: il nuovo report AIEL

Il legno nel riscaldamento domestico e commerciale. Questo il nuovo rapporto statistico 2022 di AIEL dedicato al settore del riscaldamento domestico e commerciale a biomasse. Focus su dati e strategie. AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, in collaborazione con Progetto Fuoco e Italia Legno Energia, presenta il nuovo Rapporto statistico 2022 “Il legno nel riscaldamento domestico […]Leggi

Endeavour: energia e biochar dai rifiuti

Rilanciamo lo speciale di Business24 Tv con una video intervista a Gianluigi Bruni e Alessandro Leona di Endeavour Srl. Un’azienda che abbiamo già presentato su queste pagine nell’articolo “Dissociazione Molecolare: un nuovo impianto la rilancia“ e che è attualmente presente all’interno della fiera virtuale EXCO dove troverete il video che mostra il loro impianto innovativo […]Leggi

Dissociazione molecolare: un nuovo impianto la rilancia

Nel 2006 fui portato in Islanda a vedere un inceneritore, anzi no un pirolizzatore lento, anzi no un processo simil carbonaia a legna. Mi piacque l’idea e piacque anche ai giornalisti che erano con me inviati dalle loro testate e televisioni: per dargli un nome originale lo chiamammo dissociatore molecolare. Il processo, non producendo fiamma, […]Leggi