Si svolgerà in modalità on line, sulla piattaforma zoom, il 14 settembre 2023 dalle ore 15:00 alle 17:00 il secondo webinar dedicato all’efficientamento dei condomini e alle opportunità offerte dalla transizione ecologica. L’iniziativa è organizzata da Legambiente in collaborazione con Anapi che riconoscerà 2 cfu per l’anno 2023 ai soci in regola con il pagamento della quota associativa. Per iscrizioni clicca QUI […]Leggi
Tags : ARSE
Si terrà a Padova, Lunedì 10 Luglio alle 14,30 presso la Fondazione Fenice, via Lungargine Rovetta, 28, il Convegno realizzato in collaborazione con l’Unione del Caldo e del Freddo Green, Ecofuturo e Legambiente. E a cui parteciperanno aziende del settore ed esperti. Mentre a livello europeo si discutono diverse norme che avranno una diretta incidenza […]Leggi
La casa efficiente è conveniente, non fossilizziamoci! O paghiamo alle fossili ogni anno bollette impossibili o facciamo della nostra casa un luogo efficiente, rinnovabile ed economicamente sostenibile. Scenari e studi per confermare la validità della direttiva EPBD e degli ECOBONUS come strumenti di sostegno Bruxelles, Sala SPAAK (1C47) del Parlamento europeo – Giovedì 9 febbraio […]Leggi
Superbonus. Riprendiamo le dichiarazioni al Sole 24 Ore di Riccardo Bani, presidente di Arse, associazione per il riscaldamento senza emissioni. Ed anche protagonista di spicco della rete di Ecofuturo Festival con l’innovazione fondamentale delle pompe di calore ad alta temperatura. Una difesa motivata dello strumento Superbonus con al contempo la richiesta di renderlo più selettivo. […]Leggi
Rivediamo il webinar promosso da ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) andato in onda il 28 maggio 2021. Un’occasione per far conoscere la svolta “green” in atto nel riscaldamento negli edifici, oggi possibile grazie all’evoluzione tecnologica delle pompe di calore ad alta temperatura e alla diffusione dello scambio geotermico ed idrotermico. In contemporanea la rivoluzione legislativa ha portato all’approvazione delle “Comunità Energetiche” che rappresentano un […]Leggi
Oggi è stato presentato da ARSE – Associazione riscaldamento senza emissioni, lo studio di Elemens sui benefici economici e ambientali della geotermia nel settore residenziale. Una volta era chiamata la Cenerentola delle rinnovabili, oggi la geotermia grazie alla tecnologia avanzate delle pompe di calore ad alta temperatura può essere uno dei pochi strumenti che consentirà […]Leggi
La tecnologia delle pompe di calore ad alta temperatura accoppiata con la geotermia offre risultati inaspettati. Per clima e portafogli Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia Se non lo si conosce verrebbe da dire che si sta violando la termodinamica. Ma non è così. Produrre calore, tanto, con, poca, energia elettrica è possibile grazie all’accoppiata tra […]Leggi
Uno studio di Elemens, reso pubblico in un convegno organizzato dal Kyoto Club, indica la rotta che come GIGA abbiamo preconizzato da oltre 15 anni, ovvero la svolta finalmente matura per riconvertire il riscaldamento e il raffrescamento negli edifici con la soluzione delle pompe di calore con scambio geotermico o con scambio ad aria. I […]Leggi
Per accompagnare la decarbonizzazione del paese non occorrono reti più estese, bensì più capaci di servire le comunità energetiche e le smart cities e di accompagnare l’evoluzione dei trasporti, leggeri, pesanti e navali. Se ne parlerà martedì 3 novembre (orario 14:30 – 17:00) in un workshop a cura di Giga, Ecofuturo ed Arse, dal titolo […]Leggi
COMUNICATO STAMPA DECARBONIZZAZIONE RISCALDAMENTO EDIFICI – GEOTERMIA e POMPE DI CALORE: AVVIATO TAVOLO DI LAVORO TRA GSE, ARSE e GIGA E’ stata avviato, su proposta del Coordinamento Free delle energie rinnovabili e del suo responsabile geotermia Fabio Roggiolani, un tavolo di lavoro tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni) e GIGA […]Leggi