Tags : Arera

Temi giuridici per le imprese di Carlo Belvedere, aprile ’23

Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 15 – 14.4.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. INDICE GAS FLUORURATI: PARLAMENTO EUROPEO – Gas fluorurati: eliminazione completa entro il 2050. PNRR: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – […]Leggi

Decreto bollette: meno tasse per biogas aziende agricole

Il Decreto bollette riporta una misura molto importante relativa alla tassazione per la vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici e da impianti di biogas gestiti dalle imprese agricole. DECRETO-LEGGE 30 marzo 2023, n. 34 Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonche’ in materia […]Leggi

Comunità Energetiche: le mappe delle cabine primarie

Comunità Energetiche: disponibili le carte delle cabine primarie. Rese note le aree convenzionali ai fini delle comunità energetiche. Secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD), per rientrare in una comunità energetica è indispensabile che i POD* siano posizionati in una stessa area c.d. “convenzionale” allacciata alla stessa cabina primaria. Le cabine primarie sono […]Leggi

Arera: ecco il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso

Con la delibera 727/2022/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD). Disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21. Il TIAD fa seguito e sostituisce la delibera 318/2020/R/eel a partire dall’ultima data tra il 1° marzo […]Leggi

Extraprofitti rinnovabili: comuni penalizzati

I Comuni stanno ricevendo dal GSE le fatture con scadenza al 31 ottobre per il pagamento delle somme dovute a seguito dell’applicazione retroattiva del meccanismo di “compensazione a due vie” sul prezzo dell’energia elettrica. Come previsto dal Dl Sostegni Ter. L’Anci ha però stimato che la restituzione degli extraprofitti generati da impianti rinnovabili in “conto energia” […]Leggi

Autoconsumo energia elettrica: criticità e richieste

Orientamenti sull’autoconsumo di energia elettrica. Legambiente presenta le osservazioni di 17 soggetti, tra associazioni, imprese e Comunità Energetiche Rinnovabili, al documento diffuso da ARERA Le realtà firmatarie. “Impianto soddisfacente. Ma consultazione arriva con grave ritardo destinato ad allungarsi e a ripercuotersi su esperienze virtuose già presenti o in procinto di nascere nel Paese” Dall’allargamento all’energia […]Leggi

Prezzo del gas: speculazioni e maxi profitti

Prezzo del gas. Continua ad aumentare e la situazione diventa sempre più drammatica. Ma sembra che non interessi ad alcuno. Un approfondimento di Altreconomia. La tabella che segue, ipotizzata su un consumo annuo di 1.400 Smc (standard metri cubi), che secondo l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) è il consumo medio annuo […]Leggi

Consumo medio del gas in Italia: un’analisi dei fattori

Proseguono i nostri approfondimenti sul gas e sulle sue utilizzazioni alla luce dei pesantissimi rincari che si stanno registrando sui mercati internazionali. Un articolo di FBC Italia fa un’analisi dei fattori che vanno ad influenzare i consumi in ambito domestico. Il consumo gas medio in Italia viene calcolato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ARERA. […]Leggi

Comunità energetiche rinnovabili: consultazione pubblica di ARERA

E’ on-line il documento di consultazione di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) “Orientamenti in materia di configurazioni per l’autoconsumo previste dal decreto legislativo 199/21 e dal decreto legislativo 210/21“. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta compilando l’apposito modulo interattivo disponibile […]Leggi

Sistemi di teleriscaldamento: fortemente concentrati al nord nella relazione di

Ancora in crescita i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, in termini di volumetria allacciata ed estensione delle reti, con una collocazione che rimane concentrata prevalentemente in Italia settentrionale e centrale, con Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto che rappresentano da sole oltre il 95% dell’energia termica distribuita. È questo il quadro tracciato dalla Relazione […]Leggi