Marco si avvicina con una “fettina” di tronco in mano e dice: “Vedi questa linea più scura tra i cerchi annuali? Probabilmente è un fulmine che gli è caduto addosso, all’incirca una 60ina di anni fa”. Siamo sotto all’imponente Cedro dell’Atlante radicato nel chiostro del Rettorato di Perugia. 180 anni stimati, oltre 30 metri di […]Leggi
Tags : alberi
Le città di tutto il mondo stanno affrontando l’urgente necessità di contrastare il crescente fenomeno del caldo estremo, fenomeno amplificato dalle isole di calore urbane. E con l’incremento di durata e intensità delle ondate di calore le morti per il caldo stanno crescendo in modo preoccupante. Lo certifica un recente studio pubblicato su Nature Communications, […]Leggi
Gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero essere mitigati da una maggiore copertura di alberi nelle nostre città. Questa la conclusione di uno specifico studio pubblicato da The Lancet e condotto dall‘Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal). L’analisi si è focalizzata sulle isole di calore urbano. Stimando i tassi di mortalità su un bacino di popolazione di circa 57 milioni di abitanti, residenti in 93 […]Leggi
Tree-kking, un albero piantato per ogni chilometro percorso. Questo l’ambizioso obiettivo di Thimoty, 32enne piemontese, e Claudio, 62enne veneto, ideatori di “Tree-kking”. Progetto sostenuto da una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. I due ideatori si sono conosciuti nel 2019, percorrendo il Cammino Francese di Santiago. Da quel […]Leggi
Paulownia, ogni ettaro coltivato (considerando 600 piante) assorbe in un anno 1200 tonnellate di biossido di carbonio. Pari alle emissioni rilasciate da un’auto in 100mila chilometri. Viene molto utilizzata nei programmi di riforestazione. Ne esistono 12 specie. Attenzione però, alla sua capacità di modificare gli habitat. Ha la crescita più rapida al mondo e ‘mangia’ […]Leggi
Giornata Nazionale degli Alberi. Si festeggia il 21 Novembre in tutta Italia per ricordarci quanto siano indispensabili per le loro capacità. Consentono infatti di assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere la biodiversità. Quest’anno sarà anche l’occasione per conoscere progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il […]Leggi
Una riflessione di Mauro Romanelli, Presidente di Ecolobby Le strategie per rallentare la transizione energetica del sistema economico, verso un modello 100% rinnovabile, diventano sempre più raffinate. Se prima erano grezze e abborracciate (scetticismo sul climate change, o sulla causa umana), adesso che il problema è innegabile ed evidente, si passa a meccanismi più astuti, […]Leggi
Oggi il CIB – Consorzio italiano Biogas ha presentato a Ecofuturo Festival l’azione di Farming for Future dedicata all’Agroforestazione nell’incontro “Agricoltura di precisione e acquacoltura: ecco come si stocca la CO₂” 15 luglio 2021 – La coltivazione di alberi all’interno dei terreni agricoli è un’attività ancora possibile, anche se ora poco diffusa e che comporta […]Leggi