Agro-fotovoltaico. Presentate il 2 dicembre 2021 le Linee guida sull’applicazione in Italia presso l’Aula Magna di Santa Maria in Gradi dell’Università degli Studi della Tuscia. L’Università della Tuscia, in collaborazione con i principali enti di ricerca nazionali e società private che svolgono attività di ricerca in materia di rinnovabili, ha instaurato il primo Tavolo Tecnico […]Leggi
Tags : agrifotovoltaico
Esperienza davvero originale quella di BayWa r.e e Fraunhofer ISE che hanno lanciato la prima struttura di ricerca sull’agrivoltaico nei frutteti a spalliera. Uno studio di cinque anni per lo studio dei migliori sistemi di protezione delle piante da piogge intense e picchi di calore o di gelo. Otto varietà di mele e quattro diversi sistemi di […]Leggi
Dal sito Nextville arriva la notizia dell’incostituzionalità di alcune misure previste dal legislatore toscano per il fotovoltaico. Si tratta del limite di 8.000 kW per gli impianti da installare nelle aree rurali e il diverso iter procedurale per quelli superiori a 1.000 kW. La Corte Costituzionale, con la sentenza del 30 luglio 2021, n. 177, […]Leggi
Divenuto uno degli strumenti cardine nel PNRR italiano e del piano di sviluppo delle fonti rinnovabili nazionali, il fotovoltaico in agricoltura, denominato anche agrifotovoltaico, presuppone una piena sinergia fra i due comparti per massimizzarne i grandi, potenziali benefici nel segno della piena sostenibilità. Un lavoro ancora in corso quello del governo, nonostante alcune delle prime […]Leggi
SENZA VERE SEMPLIFICAZIONI OBIETTIVI AL 2030 SARANNO RAGGIUNTI NEL 2070. QUARANTA ANNI DI RITARDO. LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO FREE. Il Coordinamento FREE avanza proposte per una semplificazione vera per la decarbonizzazione, basate sulle cifre che per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono molto sfidanti. Secondo le stime del Coordinamento FREE, per le rinnovabili elettriche […]Leggi
Coltivare sotto i pannelli solari, la sfida italiana dell’agrovoltaico da 1 miliardo di fondi Ue: al via il network di ricercatori, agricoltori, imprese energetiche ed ecologisti guidato da Enea Nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la voce Sviluppo agro-voltaico è previsto un importante stanziamento che ammonta a ben 1,1 miliardi di […]Leggi
Il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto dal Ministero per i Beni e le attività culturali riguardo ad un provvedimento autorizzatorio unico regionale rilasciato dalla Regione Lazio per un impianto FV a terra. La sentenza afferma alcuni principi che potranno valere per tutto il territorio nazionale. La produzione di energia rinnovabile è un’attività di interesse pubblico che […]Leggi