Tags : acqua

Una nuova generazione di batterie marine

Le batterie marine rappresentano una nuova linea di ricerca nel campo dei sistemi di stoccaggio elettrochimico. Nate come derivato della tecnologia d’accumulo a ioni di sodio, queste batterie offrono un’alternativa sostenibile ed economica alle tradizionali batterie ricaricabili agli ioni di litio. Utilizzando l’acqua marina e gli ioni sodio presenti in essa, queste batterie producono energia […]Leggi

Terre rare: un nuovo metodo per recuperarle dall’acqua

Lievito di birra e un additivo alimentare. Questo il connubio che renderebbe possibile recuperare metalli preziosi e terre rare dall’acqua di mare e da quella termale. A mettere a punto la nuova metodologia un team di ricerca dell’Università di Osaka, in Giappone. Qui il professor Masayuki Azuma ha portato avanti esperimenti finalizzati ad individuare una nuova soluzione […]Leggi

Emergenza idrica: conservare i serbatoi naturali

Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza idrica e climatica nella realtà italiana, che possiede già numerosi invasi idrici destinati alla produzione di energia idroelettrica, immaginare di aumentare gli invasi temo che non sia la soluzione più idonea e più efficace. Quasi […]Leggi

Risparmio idrico in agricoltura: i sensori di umidità del terreno

In un anno che già a partire dalla primavera si annuncia arduo in tema di risorse idriche, i sensori che rilevano l’umidità del terreno aiutano gli agricoltori a risparmiare acqua nelle coltivazioni, indicando all’agricoltore il momento giusto per l’irrigazione il terreno. E’ attualmente in fase di studio un particolare tipo di sensore costituito da un materiale […]Leggi

Batterie di flusso ad acqua salata: Salgenx S3000

Progettata per l’accumulo energetico fisso su larga scala, Salgenx S3000 è una batteria di flusso all’acqua salata ideata da Infinity Turbine LLC. La batteria non ha bisogno di litio ed è strtturata per offrire una soluzione di storage efficiente. La Salgenx nasce dall’esigenza di migliorare le batterie di flusso redox. Una tecnologia, promettente e innovativa […]Leggi

Idrogeno dall’acqua di mare: la ricerca cinese

Utilizzare elettricità rinnovabile per dividere l’acqua in idrogeno e ossigeno è considerato dagli esperti la strada più pulita per produrre idrogeno. Ma viviamo in un mondo in cui l’acqua pulita è un bene prezioso a cui un terzo del mondo non ha facile accesso. Ricercatori in Cina hanno ora realizzato un dispositivo in grado di […]Leggi

Ghiacci lacustri sempre più fragili nell’emisfero boreale

I cambiamenti climatici stanno modificando anche la qualità dei ghiacci che si formano sui laghi, destinati ad essere sempre più fragili. Con un conseguente impatto sulle comunità planctoniche. Si tratta di una scoperta che arriva dal progetto IceBlitz, i cui risultati sono stati pubblicati recentemente sulla rivista Nature Communications. La ricerca ha permesso di analizzare la […]Leggi

Oli alimentari esausti: troppi finiscono nelle fognature

Olio di frittura, avanzi dei  barattoli di sottoli, scarti alimentari unti rappresentano un rifiuto da gestire in modo differenziato. Ma sono ancore troppi i quantitativi che vengono scorrettamente gettati nel lavandino, andando ad inquinare le acque. È quanto emerge dalla ricerca promossa da RenOils, consorzio per il riciclo degli oli alimentari esausti, e realizzata da […]Leggi

Innaffiare: i trucchi per non sprecare acqua

Innaffiare con cura riduce lo spreco di acqua e fa bene. a piante e portafogli. Articolo di Lucia Cuffaro, eco divulgatrice, scrittrice e conduttrice tv, uscito sul numero de L’Ecofuturo Magazine “Mare dimenticato”. L’acqua è un bene prezioso. E’ importante ricordare di non sprecarla anche quando si innaffia. Dalla primavera e soprattutto in estate i […]Leggi

“L’acqua è un liquido quantistico” di Gianfranco Pellegrini

L’acqua è un liquido quantistico (parte 1): un importante contributo di Gianfranco Pellegrini, CTO e cofounder di TEON, tratto dal sito LOWENERGIES In un articolo precedente (Campi VLF e acqua in dinamica biochimica) abbiamo introdotto il concetto di “Exclusion Zone” (EZ) dell’acqua, spiegando che queste zone godono di particolari proprietà(1), difficilmente spiegabili con l’artificiosa introduzione […]Leggi