Referendum 17 aprile: Un Sì al futuro e per le nuove generazioni

L’era fossile oramai al capolinea, sta dando i suoi ultimi seppure pesanti “colpi di coda”, con le lobbies che non vogliono mollare ad un oramai ineludibile migrazione di modello energetico, basato sopratutto sulla forma più elevata di energia, cioè quella che non si consuma legata alla efficienza energetica ed alle energie rinnovabili che nella loro coralità ci stanno fornendo anche una bellissima parabola della vita, con la loro integrazione che riesce ad esaltare le peculiarità di ciascuna, mitigando nel contempo le singole vulnerabilità.


{tweetme}Diamo una svolta al modello energetico, andiamo a votare!!!{/tweetme} Un Sì, quello del referendum del 17 aprile che rappresenta un autentico dovere morale verso le nuove generazioni, per regalargli un futuro finalmente decarbonizzato e privo di quell’immenso e quotidiano bollettino di guerra sanitario, tristemente lungo. Un modello energetico che ha visto fino ad oggi le sovvenzioni alle fonti fossili nettamente superiori alla spesa sanitaria di tutti i paesi del mondo, in gran parte dalle stesse generate, attraverso le famigerate “esternalità”, mai computate quando si calcolano i costi salatissimi delle fonti fossili nella loro comparazione con le rinnovabili.

Un Sì dall’enorme valore testimoniale per proseguire spediti e senza indugi nella meravigliosa transizione energetico in atto da qualche anno ed oramai inarrestabile nonostante tutto, animata da sempre nuove e strabilianti tecnologie. Un appello davvero molto articolato per spiegare le innumerevoli motivazioni per andare a votare “Sì” al referendum del prossimo 17 aprile è quello di una azienda come Generplus, impegnata a 360 gradi sul fronte delle energie rinnovabili e della mobilità, nostro partner anche in occasione della scorsa edizioni 2015 di Ecofuturo.

Link “appello a votare “Sì” al prossimo Referendum del 17 aprile 2016 di Generplus SpA

Articoli correlati