Quattro limiti superati: il destino incerto del Pianeta Terra
Rapporto Oir: i benefici delle rinnovabili
L’Oir, Osservatorio internazionale sull’industria e la finanza delle rinnovabili costituito nell’ambito della società di consulenza Agici, ha diffuso il rapporto 2011, “Rinnovabili ed efficienza energetica. Proposte per un rilancio nel nuovo contesto globale”, che si propone di indicare ad amministratori ed imprese la strada da seguire nei prossimi anni.
Innanzitutto, evidenzia l’Osservatorio, è fondamentale capire quanto valgono le rinnovabili, allo scopo di «fornire ai decision maker e agli investitori numeri certi su cui basare le scelte di pianificazione energetica». Ed allora, ecco i numeri: facendo un’analisi costi-benefici, da qui al 2020 le rinnovabili frutteranno al nostro Paese benefici per quasi 48 miliardi di euro, di cui 38 per mancato import di combustibili fossili, 8 per le emissioni ed il conseguente impatto sul clima evitati e 4 miliardi per la nuova occupazione diretta creata.
I posti di lavoro nati nel settore, infatti, saranno, dice l’Oir, ben 60.000, senza contare tutto l’indotto. Benefici che «stanno rendendo la maggior parte delle tecnologie verdi competitive con le fonti fossili». Le previsioni per il sistema Italia si inseriscono in un quadro positivo a livello globale, visto che «il mercato delle rinnovabili prosegue la sua crescita sostenuta: gli investimenti sono passati da 186 miliardi di dollari Usa nel 2009 a 241 nel 2010».
Da noi, tuttavia, sottolinea il presidente e fondatore di Agici, Andrea Gilardoni, servirebbero «decisioni più sagge» da parte degli amministratori. Il rapporto dà numerosi suggerimenti. Primo fra tutti quello di sostituire il Piano energetico nazionale, «fondamentalmente basato sull’individuazione delle migliori modalità di generazione di energia», con un Programma di sostenibilità energetica, che abbia come primo pilastro «lo sviluppo dell’efficienza energetica in tutte le fasi della produzione, del trasporto, dello stoccaggio e del consumo». Il nuovo Piano dovrebbe poi puntare sulla «fissazione di un mix produttivo ottimale nell’ottica dell’efficienza», su «politiche di sostegno equilibrate», «rafforzamento e coordinamento di R&S e innovazione» e sulla «promozione di comportamenti virtuosi presso i consumatori finali». Il tutto senza dimenticare la «razionalizzazione dei processi di produzione-consumo nelle città», in riferimento cioè alle Smart city ed alle reti intelligenti.
Per l’Osservatorio, le priorità su cui l’azione politica dovrà puntare nei prossimi anni sono: «Razionalizzare il sostegno alle rinnovabili, favorire la crescita internazionale delle industrie rinnovabili italiane, sostenere fortemente lo sviluppo tecnologico, sviluppare meccanismi per favorire il consenso nella realizzazione di infrastrutture e impianti, razionalizzare la connessione alla rete e la gestione delle fonti non programmabili e sostenere le rinnovabili termiche».
Clicca qui per ulteriori dettagli.