Solare Termico a Concentrazione: in Italia la conferenza mondiale
Progettazione di gallerie nelle neostrade: nuovi approcci con la Dottoressa Felli
Nella ampia ricognizione degli interessanti contributi del convegno “Dalle autostrade alle neostrade….”, organizzato dalla Associazione Giga (link sito) il 13 ottobre scorso presso il Museo Piaggio di Pontedera, ci soffermiamo oggi su un ambito come quello dei criteri di progettazione delle gallerie, elemento fondamentale e caratterizzante della viabilità nel nostro paese, vista la sua conformazione geografica, analizzato con la Dottoressa Antonella Felli.
In un quadro così composito e strutturato come quello fornito dal convegno, il ruolo del progettista assume una maggiore importanza come assemblatore di quel grande puzzle che potranno essere le neostrade. Un condensato di tecnologie si concentra proprio nelle gallerie, dove tra l’altro si riscontrano i maggiori consumi energetici, anche per rispondere ai più severi requisiti in termini di sicurezza, a partire proprio dalla visione ottimale dei conducenti ed all’adattamento di quest’ultima alle transizioni di luce. Per questo e per dare risposte concrete all’adattamento dell’occhio umano in queste fasi, davvero molto suggestivo il ricorso a “pregallerie illuminotecniche” (vedi foto articolo), sostanzialmente porzioni aggiuntive di gallerie, predisposte proprio per questo scopo e che ben si adattano per esempio ad accogliere pannelli fotovoltaici.
Ma dopo questi davvero stimolanti spunti, lasciamo il passo per approfondimenti alla bella presentazione della Dottoressa Felli e anche ad una mia intervista alla relatrice.