“L’economia del benessere: la rivoluzione possibile”: Convegno il 7 Marzo a Roma

Un evento di grande rilievo anche istituzionale, quello in programma il prossimo giovedì 7 Marzo ore 14.00 – 17.30 presso la Sala della Regina, Camera dei Deputati, Piazza di Montecitorio, 1 – Roma, con al centro un indicatore fondamentale per valutare davvero il benessere delle persone in chiave di equità e sostenibilità dei cittadini come il BES, acronimo di Benessere Equo e Solidale.

      {tweetme} #bes #equosolidale  “”L’economia del benessere: la rivoluzione possibile”: Convegno il 7 Marzo a Roma” {/tweetme}

Si tratta di un indicatore messo a punto nel 2013 e fortemente voluto da ISTAT e dall’allora Presidente Enrico Giovannini, quando fu presentato proprio presso la Camera dei Deputati (vedi post “Benessere umano: non di solo PIL e Spread vive l’uomo“). 

L’evento del prossimo 7 marzo, vedrà la presenza delle massime cariche del Governo e del Parlamento e si colloca in un momento nel quale la misurazione istituzionale del benessere equo e sostenibile (BES) in Italia è una realtà.

I lavori della commissione BES dell’ISTAT ci permettono infatti di disporre di nuovi indicatori del benessere misurabili e la normativa del 2016 ha reso obbligatoria la valutazione dell’impatto delle leggi di bilancio sul benessere, con un ruolo centrale all’interno del Documento di Economia e Finanza.

L’Italia è così tra i paesi più avanzati sulla definizione e stima di indicatori di benessere, avendo da subito dato seguito alle linee guida dell’OCSE, che a fine 2018 ha pubblicato un altro rapporto sulle misurazioni alternative al Prodotto Interno Lordo (PIL).

In questo evento, che prevede la presenza dei massimi rappresentanti istituzionali e di esperti del settore e della società civile, si discuterà dei punti salienti emersi dalla relazione al Parlamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicata a Febbraio, e delle novità dell’ultimo rapporto OCSE. In conclusione, si terrà un dibattito sui traguardi conseguiti finora e le nuove sfide per il benessere futuro. L’obiettivo è dare un ulteriore impulso alle politiche del benessere e all’utilizzo della sua misurazione nella programmazione del bilancio pubblico.

Ecco di seguito il programma del convegno

Apertura

  • Saluto istituzionale di  Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati.

Intervento dei rappresentanti del governo

  • Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio;
  • Luigi Di Maio, Vicepresidente del Consiglio;
  • Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio.

Intervento delle istituzioni coinvolte nella stima ufficiale del BES

  • Giovanni Tria, Ministro dell’Economia;
  • Roberto Monducci, Direttore del Dipartimento per la Produzione Statistica dell’ISTAT.

Intervento degli esperti e della società civile

  • Filomena Maggino, Consigliere, Presidenza del Consiglio;
  • Enrico Giovannini, Portavoce ASviS;
  • Giulio Marcon, Portavoce campagna Sbilanciamoci!;
  • Jean Paul Fitoussi, Professore Istituto di Studi Politici di Parigi (IEP – SciencesPo).

Conclusioni

  • Lorenzo Fioramonti, Viceministro MIUR.

L’incontro sarà moderato da Lorenzo Fioramonti.

A seguire un breve video realizzato in occasione della presentazione dell’ultima edizione (VI) del Rapporto BES 2018 di ISTAT che ci accompagna attraverso i suoi 12 capisaldi di valutazione

Link per scaricare il Rapporto BES 2018 (sito ISTAT)

Articoli correlati