Ecco le celle solari a tripla giunzione basate sulla perovskite
La casa ecosicura: un prodotto ed una buona idea di vita
La Cooperativa Fratelli è Possibile è intervenuta a Bruxelles al Parlamento Europeo, all’interno della conferenza “Ciodue: come rimetterla in equilibrio tra cielo e terra”, promossa dall’organizzazione di Eco Futuro Festival e dall’europarlamentare Dario Tamburrano, per raccontare l’esperienza del marchio Legno Sinergia e i propri sviluppi nell’ambito della ricerca e dell’innovazione.
{tweetme} #casaecosicura #legnosinergia #fratellièpossibile “La casa ecosicura: un prodotto ed una buona idea di vita” {/tweetme}
E’ una realtà peculiare e insolita nel suo genere poiché si tratta di una cooperativa sociale che si occupa di mediazione sociale, di conflitti e benessere nei luoghi di lavoro e di housing sociale.
Negli ultimi anni affronta anche il mondo dell’edilizia e si è impegnata, assieme all’Università di Bologna, nella ricerca del bisogno primario dell’uomo, ossia la sicurezza, intesa non come diversità ma anzi inclusiva di tutte le diversità.

La sicurezza si dimostra strettamente legata al concetto di sismica, e la dedizione di questo percorso sta portando a dei risultati importanti: fra questi il raggiungimento del brevetto Seismic Brake Panel e le prime applicazioni nelle costruzioni. Si tratta di un pannello innovativo di dissipazione energetica che ha la capacità di smorzare efficacemente la forza dell’azione sismica.
Il pannello si inserisce all’interno del sistema ibrido Legno Sinergia, caratterizzato da travi e pilastri in legno lamellare, e da elementi di controventamento, identificati sia nel Seismic Brake Panel che semplicemente nei setti di xlam, nel caso di nuove costruzioni.
Legno Sinergia ha dunque raccontato il percorso di ricerca continua, ancora in atto, poiché il pannello è stato utile per dimostrare che è adeguato sia nelle nuove costruzioni, in qualsiasi sistema in legno (xlam o platforme frame), ma in particolare nelle ristrutturazioni in muratura o cemento armato.
Il patrimonio italiano è stato leso e sfruttato in termini di suolo e di cementificazione, il pannello dissipativo si dimostra come elemento strategico per poter subentrare in punta di piedi in interventi specifici di ristrutturazione e adeguamento sismico.
L’obiettivo della ricerca è di garantire una sicurezza, declinata in diversi accezioni: una sicurezza economica, perché dimensionare una struttura in maniera adeguata permette di non sovradimensionarla e di ottenere in situazioni gravi di sisma delle strutture resistenti, garantendo una ottimizzazione sia dei costi della struttura che economici poiché dopo eventi di tal genere la simbiosi tra strutture lignee e pannello dissipativo consente il rientro immediato nelle case, a seguito di limitati danneggiamenti.
Vi è poi una sicurezza umana, l’uomo può rientrare e può vivere sicuro in queste case con un sistema in legno associato al brevetto del pannello dissipativo, questa sicurezza “umana” permette di creare delle città socialmente sicure, perché non viene turbata da traumi psicologici, causati da trasferimenti in “luoghi temporanei”, dalla delocalizzazione della memoria storica che caratterizza la vita di ciascuna persona.
Infine una sicurezza culturale, perché Legno Sinergia crede nelle costruzioni in legno e in una progettazione che decide passo a passo quali interventi siano più idonei verso un adeguamento sismico e permette così di credere in una struttura sostenibile, eco e sicura.
Queste tre sicurezze, quindi economica, umana/sociale e culturale, devono dialogare continuamente tra di loro per poter garantire il modello di casa che Legno Sinergia realizza e che metaforicamente può essere paragonato al concetto dell’uomo nella cultura greca ellenistica: l’uomo greco deve essere “bello e buono”, il bello in questo caso è il sicuro, il buono si esprime nell’onestà e nella sostenibilità di costruire.
Ettore Valzania
Presidente Cooperativa Fratelli è Possibile
Per approfondire: