Dopo un lungo periodo di gestazione è arrivato finalmente in questi giorni l’accordo, in sede UE, della direttiva NEC, sulle emissioni nazionali degli stai membri, anche se in un quadro davvero ...
L’inquinamento atmosferico e gli enormi risvolti sanitari che riserva è indubbiamente la punta più estrema delle pressioni ambientali, conseguenza del modello energetico fossile che ha sino ad ...
Il lungo e difficile percorso verso la sostenibilità globale, condensato dall’ONU in 17 punti, può disporre oggi anche di un rapporto “The Future of spaceship earth“, dove l’ente di ...
Il tema degli oli da cucina esausti, rappresenta un elemento fondamentale nell’ampio perimetro dell’economia circolare, per il quale è operativo in Italia uno specifico consorzio nazionale per ...
Puntuale come ogni anno ISPRA, con il suo inventario delle emissioni relative ai gas serra, elaborato nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite ...
Essendo reduci come Associazione Giga ed Ecofuturo Festival dalla bellissima giornata di sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico delle nostre città per il mondo politico e delle ...
In un contesto di crisi di modello di sviluppo che mette sempre più in evidenza le carenze di un modello di sviluppo che ha brutalmente eliminato dal proprio lessico la parola limite, è proprio il ...
Uno dei simboli principali del modello di sviluppo basato sulla crescita illimitata, da anni in profonda crisi strutturale e di sistema, è sicuramente rappresentato dall’urbanesimo che ...
Puntuale come ogni anno, a fare la radiografia alla nostra rete idrica, superficiale e sotterranea, il nuovo Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque (contenente dati relativi al biennio 2013-2014) ...
I nuovi scenari che potrebbero determinarsi a valle della COP21 di Parigi dell'autunno scorso, con una visione articolata di questo complesso e controverso accordo, spiegati con un linguaggio ...
Quello del monitoraggio ambientale è un tema molto ricorrente e che ho trattato da diversi punti di vista, dal momento che è stato il settore in cui ho operato con grande passione per quasi 40 ...
Quello della crescita indefinita, abrogando brutalmente dal lessico il concetto di “limite”, tanto importante per tutelare il nostro sempre più vilipeso pianeta, è stato per anni il dogma del ...
Dopo un lungo periodo di gestazione è arrivato finalmente in questi giorni l’accordo, in sede UE, della direttiva NEC, sulle emissioni nazionali degli stai membri, anche se in un quadro davvero ...
L’inquinamento atmosferico e gli enormi risvolti sanitari che riserva è indubbiamente la punta più estrema delle pressioni ambientali, conseguenza del modello energetico fossile che ha sino ad ...
Il lungo e difficile percorso verso la sostenibilità globale, condensato dall’ONU in 17 punti, può disporre oggi anche di un rapporto “The Future of spaceship earth“, dove l’ente di ...
Il tema degli oli da cucina esausti, rappresenta un elemento fondamentale nell’ampio perimetro dell’economia circolare, per il quale è operativo in Italia uno specifico consorzio nazionale per ...