“IL BIOLOGICO COME MODELLO DI SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI”: a Bergamo il 12 ottobre
Nell’ambito del G7 Agricoltura di Bergamo, in una settimana tutta dedicata all’agricoltura, un importante convegno a distanza di due anni da Expo Milano 2015 per fare il punto sulla carta del bio “Il biologico nutrirà il pianeta”, che si svolgerà giovedì prossimo 12 ottobre (10:00 – 13:00), presso l’Aula Consiliare di Palazzo Frizzoni, Piazza Matteotti 27 a Bergamo.
Malgrado l’imprevedibilità di fattori quali il cambiamento climatico, la perdita di raccolti e la volatilità dei prezzi alimentari – che nessun modello di produzione può ancora controllare – l’agricoltura biologica rappresenta l’unica innovazione in campo agricolo e alimentare dell’ultimo secolo, basata sulla riscoperta di un approccio ecosistemico, socialmente inclusivo e sostenibile da un punto di vista economico ed ambientale. Il suo successo globale è dimostrato dagli oltre 2,4 milioni di operatori in 179 Paesi che partecipano alla produzione di alimenti impiegando risorse locali, riducendo la dipendenza da fattori di produzione esterni e aumentando la propria resilienza nonostante i cambiamenti climatici. A due anni dalla condivisione della Carta del biologico in Expo Milano 2015 ed a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, si discuterà al fine di definire una dichiarazione comune (Carta del biologico di Bergamo) che dia rilievo all’agricoltura biologica come strumento di trasformazione dei sistemi agricoli mondiali.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
- Rappresentante del Comune di Bergamo
- Maurizio Raeli – Direttore CIHEAM Bari
- Paolo Carnemolla – Presidente FEDERBIO
- Eduardo Cuoco – Direttore IFOAM EU
Keynote Speech: La carta del biologico di Bergamo “il biologico nutrirà il pianeta”
- Matteo Bartolini – OANI
Tavole rotonde moderate da Antonio Cianciullo (La Repubblica)
Il Biologico nell’evoluzione dei sistemi agricoli sostenibili mondiali
- Stefano Bocchi – Università degli Studi di Milano
- David Gould – IFOAM Organics International
- Luca Bianchi – MiPAAF
Le esperienze delle organizzazioni bio dei Paesi del G7
- Stéphanie Pageot – FNAB, Francia
- Chris Atkinson – Soil Association, Regno Unito
- Jan Plagge – Bioland, Germania
- Eva Torremocha – IFOAM Organics International, Stati Uniti d’America, Giappone e Canada
- Maria Grazia Mammuccini – FEDERBIO, Italia
Conclusioni
Ministro Maurizio Martina – MiPAAF
Consegna della Carta del biologico di BergamoINFO: http://agriculturabg.it/; segreteria@agriculturabg.itScarica il programma (english version)