The Good Idea: corporate merchandising con certificazione B Corp
Il 2030 – Una sfida da vincere @ KEY ENERGY 2014
Il convegno, partendo dalle decisioni prese a Bruxelles per il 2030 (livelli di abbattimento delle emissioni climalteranti, obiettivi per le rinnovabili e l´efficienza energetica) evidenzia le opportunità che si aprono per il nostro sistema produttivo in termini di incremento della sua competitività a livello internazionale.
Tutti gli scenari ufficiali indicano infatti una forte crescita degli investimenti, in particolare nell’efficienza energetica. Sarà quindi decisiva nei prossimi anni una spinta innovativa in grado di garantire la disponibilità sia di tecnologie e prodotti ad alta efficienza che di quelle utilizzabili per le energie verdi elettriche, termiche e per i biocarburanti.
Presidente di sessione: Gianni Silvestrini, Presidente Coordinamento FREE
Programma
14.30 . Introduzione del Presidente
14.45 – 15.00 . Coordinamento FREE . Le condizioni per farcela
15.00 – 15.15 . Claudio De Vincenti, MISE. Gli strumenti per una politica industriale*
15.15 – 15.30 . Francesco la Camera, MATTM . Come conciliare sviluppo e sostenibilità*
15.30 – 15.45. Nando Pasquali, GSE. Misure attuative armonizzate per un unico obiettivo
15.45 – 16.00. Federico Testa, ENEA . Il ruolo dell´innovazione
16.00 – 16.15. Catia Bastioli, Terna . Le trasformazioni delle reti
16.15 – 16.30. Andrea Bianchi, Confindustria . Le opportunità per l´industria italiana
16.30 – 17.00. Matteo Mazzoni, Nomisma Energia . EU ETS e tutela della competitività sui mercatiinternazionali
17.00 – 17.15. Q&A Dibattito
17.15 – 17.30. Francesco Ferrante, Kyoto Club – Conclusioni
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: