Il 14 e 15 settembre arriva TIVOLI IN GREEN dalla tradizione del Pizzutello al futuro sostenibile
La Superba si veste a festa e sfodera la sua anima ecologica. Il 14 e il 15 settembre va in scena “Tivoli in Green: dalla tradizione del pizzutello al futuro ecosostenibile”, una “due giorni” di eventi realizzati dal Comune di Tivoli attività produttive, con il contributo della Regione Lazio e dell’Asa Tivoli S.p.A., e in collaborazione con Rete d’Impresa “Tivoli e le vie dell’Acqua” e Rete d’Impresa “Tivoli incontra il polo turistico tiburtino”, Tivoli Forma, il CNA, Comitato Rione Colle , Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e gli Orti Irrigui, in cui si vuol dar risalto all’alto livello di cultura ambientale del territorio, quale motore trainante di un’economia circolare virtuosa, dove le occasioni di ‘riuso’ della tradizione locale come la ‘Festa del Pizzutello’, divengono opportunità di promozione di una nuova vocazione turistica con a cuore non solo l’arte cittadina e il suo folklore.
{tweetme} #tivoliingreen #asativoli “Il 14 e 15 settembre arriva TIVOLI IN GREEN dalla tradizione del Pizzutello al futuro sostenibile” {/tweetme}
La manifestazione ha infatti l’obiettivo di rivisitare tradizioni del passato tramite la celebrazione, degustazione e approfondimento su uno dei prodotti simbolo del territorio come il pizzutello, e farle confluire in un presente di nuova connotazione ecosostenibile. Ci saranno momenti di musica, ballo, giochi d’altri tempi col supporto dell’associazione ‘Li gióchi de ‘na vota’, artigianato del riuso a cura dell’Associazione ‘Le Porte Belle di Memmagghiura’ e lo show cooking volto alla lotta contro lo spreco alimentare, diventeranno occasioni volte a sensibilizzare le persone ad adottare atteggiamenti di consumo e di vita responsabili. Il trait d’union sarà sempre l’uva, che animerà le strade e le piazze (oltre che Campitelli anche quella del Plebiscito e piazza Rivarola), con addobbi ed allestimenti ad hoc, e diventerà simbolo della kermesse attraverso la realizzazione di gadget a tema. Tanti, poi, gli spazi di intrattenimento, dalla performance della Fire Dixie Jazz Band che animerà il defilé green per le vie della città con gli abiti ecosostenibili della stilista Adelaide Stazi e la Cena del Borgo del Rione Colle, allo spettacolo di tango, entrambi il 14, per poi chiudere la manifestazione con la Gaudats Junk Band il 15 sera. Il Festival che si snoderà dal sabato pomeriggio all’intera giornata di domenica, sarà aperto ai cittadini e ai turisti, toccando il centro storico cittadino e, in particolar modo, la zona di piazza Campitelli e il Rione Colle, area contigua agli Orti Irrigui, luogo in cui è ancora possibile visitare la coltivazione a pergolato caratteristica del paesaggio tiburtino a ridosso del centro storico e della Villa d’Este.
Di seguito il programma dettagliato con gli appuntamenti inclusi nella manifestazione:
Sabato 14 Settembre
Piazza Campitelli, ore 17.00
PIZZUTELLO IN FESTA Kermesse di apertura della 71a Sagra con BENEDIZIONE DELLE UVE e SALUTI ISTITUZIONALI: Contestuale apertura del mercato del riuso e dei prodotti del territorio. L’area del Rione Colle nonché quelle limitrofe diverranno palcoscenico naturale di tutta la manifestazione dove la comunità di visitatori e cittadini potrà intrattenersi tra degustazioni, esposizioni e spettacoli musicali e teatrali per tutto il weekend.
Piazza Plebiscito dalle ore 17.00
Aperturadi ANTICHI GIOCHI DI STRADA e di SCARTI GLAMOUR – MERCATO DEL RIUSO a cura dell’Associazione “Le Porte Belle di Memmagghiura” e dell’Associazione “Li Gióchi de ‘na vota”
Le manifestazioni si protrarranno fino al 15 Settembre
Piazza Rivarola dalle ore 17.00
Stand dell’Asa S.p.A. in cui verranno spiegate tutte le novità green della città nell’ottica del nuovo percorso di cultura ambientale intrapreso, postazione della Luig (Libera Università Igino Giordani) e del CNA, ed esposizione auto elettriche messe a disposizione da Flexienergy che verranno usate anche per portare i visitatori presso il Rione Colle.
da Piazza Garibaldi verso Piazza Rivarola e Piazza Campitelli, ore 18.00
scARTI di STRADA sfilata di moda a tema ecosostenibile con abiti della stilista Adelaide Stazi, accompagnata dalla “Fire Dixie Jazz Band” che allieterà la serata in Piazza Campitelli.
Rione Colle, ore 20.00
CENA NEL BORGO
Degustazioni di specialità locali realizzate dai ristoranti di Tivoli partner dell’iniziativa con prodotti autoctoni (Ristorante Sibilla, Ristorante Laghi dei Reali, Greg Ristorante & cocktail bar, Taverna Quintilia, L’angolino di Mirko, Tenuta di Rocca Bruna, Vaporforno Plebiscito, Bar Rossi, La Fornarina) accompagnate da un calice di vino offerto dall’Enoteca Gadì.
Rione Colle, ore 21.30
TANGO MAGIC
Concerto ed esibizione artistica a cura del Maestro Simone Marini. L’orchestra composta da bandoneon, pianoforte, voce maschile e una coppia di ballerini ci accompagnerà in un percorso musicale e cantato della storia del tango (Gardel a Piazzolla) per un totale di 1 h e 10 di spettacolo…per una serata indimenticabile.
Domenica 15 Settembre
Piazza Campitelli, ore 10.00
ARCHEOMERCATO DELLA TERRA – TIVOLI E VALLE DELL’ANIENE
Il tradizionale appuntamento con gli agricoltori, i pastori e i trasformatori organizzato dalla condotta Slow Food di Tivoli e Valle dell’Aniene si sposta da piazza Garibaldi a piazza Campitelli. Saranno presenti una comunità di produttori che fanno parte dei Presidi Slow Food e tanti altri prodotti locali “buoni, puliti e giusti”, sostenibili ed amici del clima. Sarà inoltre presentata la futura Comunità Slow Food del Pizzutello di Tivoli e con l’occasione verranno premiate le Uve dei coltivatori storici.
Piazza Campitelli, ore 11.00
COME MANGIAR BENE SENZA SPRECAR CIBO – SHOW COOKING PER CONTRASTO ALLO SPRECO ALIMENTARE – PRANZO CONTADINO
Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene e Tivoli Forma daranno vita, insieme ad uno show coking sulla ‘Cucina degli Avanzi’, con ricette e prodotti del territorio che saranno poi preparate e servite al ‘Pranzo contadino’. La degustazione dei piatti preparati apprendendo l’arte del bricolage gastronomico.
Piazza Domenico Tani, dalle ore 15:00
ARTIGIANATO IN PIAZZA
Mercato dell’artigianato locale, a cura dell’Associazione “L’Erba Voglio”.
Via degli Orti, dalle ore 15.00 alle 18:00
PASSEGGIATE NEGLI ORTI IRRIGUI
Con testimonianze contadine, storiche ed antropologiche sull’evoluzione e la cultura del pizzutello.
Santuario di Ercole Vincitore e Orti Estensi di Villa d’Este ore 17.30
LE VIGNE DEL CARDINALE
Nel Triportico del Santuario di Ercole Vincitore dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, il prof. Cairoli Fulvio Giuliani terrà una breve conferenza dal titolo “L’origine del sistema idraulico del Canale degli Ortolani di Tivoli”, cui seguirà una passeggiata nel verde dell’orto dei Votani fino agli Orti Estensi, dove sarà possibile degustare il pizzutello prodotto dalle Vigne del Cardinale Ippolito d’Este. Biglietto di ingresso al Santuario Euro 5.
Piazza Campitelli, ore 19.30
CONCERTO FINALE CON LA GAUDATS JUNK BAND
Chitarre, tubofoni sassofoni, batterie e amplificatori provenienti dai rifiuti allieteranno ascoltatori e curiosi, educandoli con la musica, anche all’arte del riutilizzo.