Lifestyle

energy dome
EcoNews Efficienza

La batteria a CO2 made in Italy di Energy Dome

Arriva la batteria a CO2, una rivoluzione tutta italiana. Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto

H2IT

Mobilità a idrogeno: le proposte di H2IT

cogenerazione

Appello al Governo e al Parlamento sulla cogenerazione

plastic free

Sostenibilità: in continua crescita i comuni plastic free

Fashion

emergenza idrica
Acqua Ambiente

Emergenza idrica: conservare i serbatoi naturali

Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza

sensori di umidità

Risparmio idrico in agricoltura: i sensori di umidità del terreno

acqua in agricoltura

Ridurre il consumo di acqua in agricoltura: il progetto DATI

argini fluviali

Fotovoltaico sugli argini fluviali: spunti per l’integrazione

emergenza idrica
Acqua Ambiente

Emergenza idrica: conservare i serbatoi naturali

Pubblichiamo di seguito un interessante approfondimento dell’Ingegner Claudio Gino Gianni sulla grave crisi idrica in corso. In presenza di emergenza

sensori di umidità

Risparmio idrico in agricoltura: i sensori di umidità del terreno

CO2

Dati sulle emissioni di CO2: insopportabili diseguaglianze

Basilicata

Basilicata: smart lab su economia circolare e patrimonio culturale

Social

Popular Post

bandi
EcoNews Notizie

Sostenibilità e transizione ecologica: 3 bandi da conoscere

Finanziamenti per la sostenibilità e la transizione ecologica per imprese. 3 bandi da conoscere. A cura di Gabriele Gennarini, contributor

Famiglie nel Sole

Famiglie nel Sole: efficienza energetica e sicurezza abitativa

emergenza idrica

Emergenza idrica: conservare i serbatoi naturali

TRENDING NEWS

Il mal di traffico colpisce ben 20 milioni di automobilisti

Stanchezza cronica, mal di schiena, difficoltà respiratorie, allergie. Ma anche attacchi d’ansia e crisi di panico. In Italia 20 milioni

Ridurre i limiti di velocità in autostrada fa risparmiare carburante

Abbassare i limiti di velocità, sulle autostrade e non solo, non aiuta soltanto a ridurre il rischio di incidenti, ma

L’appello del Kyoto Club contro la decisione del Canada di uscire dal Protocollo di Kyoto

Kyoto Club lancia un appello a cittadini e associazioni affinché facciano pervenire il loro dissenso e rammarico all’Ambasciatore del Canada.

Veleni dimenticati, una scia di morte

Uno studio realizzato dall’Istituto superiore di sanità e dall’università La Sapienza elenca tutti i casi di «mortalità in eccesso» in

read next

Acqua

Lotta alle emissioni 2011 ecco le pagelle : Nord Europa

DURBAN 2011 –  I paesi del centro e del nord Europa restano saldamente in testa nella classifica degli Stati per la lotta alle emissioni serra. Nelle prime posizioni (dopo il vuoto lasciato simbolicamente per sottolineare

Rifiuti

RAEE: buoni risultati per l’Italia

Per l’Italia il 2010 è stato l’anno della svolta: dopo tre anni dall’entrata in vigore del sistema di ritiro e trattamento dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), il nostro paese ha, infatti, raggiunto la

Inquinamento

Il mal di traffico colpisce ben 20 milioni di automobilisti

Stanchezza cronica, mal di schiena, difficoltà respiratorie, allergie. Ma anche attacchi d’ansia e crisi di panico. In Italia 20 milioni di automobilisti si ammalano ogni anno in automobile. Come dire che il traffico, oltre a

Territorio

Comuni Rinnovabili 2011

E’ una mappa variegata quella dei Comuni Rinnovabili italiani: storie, tecnologie, fonti diverse che però accomunano Nord e Sud nella scelta dell’energia pulita. Nel 94% dei Comuni italiani sono installati impianti da fonti rinnovabili. Sono,