Fotovoltaico: arrivano le tegole olandesi

Non ci piove (è proprio il caso di dire) sul fatto che i pannelli solari costituiscano, oggi, uno dei metodi più efficaci e meno invasivi per ottenere energia elettrica. Ma qualcuno sente anche l’esigenza di abbinare alla funzionalità del sistema fotovoltaico un aspetto sostanzialmente più gradevole.


Stafier, azienda leader olandese nel campo delle tegole, ha pensato a delle soluzioni.

L’impresa ha messo a punto dei pannelli di alluminio che alloggiano con eleganza le celle, alternandole alla copertura del tetto. A un design ricercato corrisponde anche l’installazione di alcune ventole, che migliorano le prestazioni durante le giornate molto afose. E la resa è ottima: nello spazio ristretto di quattro tegole si possono produrre 50 watt.

Secondo gli esperti che si sono occupati del progetto, c’è un altissimo grado di adattabilità, oltre alla fattiva possibilità di risparmiare elettricità (con grande sollievo per l’ambiente). È la vasta gamma di telai di cui la ditta dispone, praticamente ottimi per qualsiasi situazione, a rendere possibile un’offerta così completa, indubbio motivo di interesse per coloro che a uno spiccato sentimento ecologico abbinano una forte esigenza estetica.

Senza contare che i test effettuati dal team di Stafier dimostrano un altro dettaglio non proprio secondario: i pannelli in questione resistono alquanto fieramente al maltempo. Pioggia e vento, infatti, non ne intaccano la qualità e neppure il rivestimento esteriore, per non parlare dell’efficienza, che rimane tale e quale.

Questo significa implicitamente che con l’andar del tempo unire praticità e “bella presenza” diventerà un imperativo categorico per tutti, e ogni utente potrà scegliere fra vari prezzi l’assetto a lui più congeniale. Perché anche l’occhio vuole la sua parte, soprattutto se non c’è da spendere un patrimonio.

FONTE | Fotovoltaico Sicuro

Articoli correlati