Comunità Energetiche: spunti di riflessione sulla forma giuridica
Filo di mare: un tessuto per dare speranza
Filo di mare. Un articolo di Alessandro Gassmann celebra sul Venerdì di Repubblica l’impegno, tra gli altri, di Paolo Varrella, con cui conduciamo da anni la battaglia degli Ecodragaggi a La Spezia, e del prof. Ravagnan, con le sue cozze stoccatrici di CO2.
I gioielli nascono nel mare di Alessandro Gassman
GREENHEROES. I filamenti con cui i mitili si aggrappano alle rocce sono diventati un tessuto. Di grande spessore
Come presentarsi per guidare il Wwf Italia se non con una sinergia industriale tra #greenheroes, fondata sul rispetto della natura e delle persone? La nostra Daniela Ducato è stata recentemente nominata presidente del Wwf Italia. E noi salutiamo il suo nuovo incarico raccontandovi dell’ultima collaborazione tra lei ed altri due #GreenHeroes: Paolo Varrella e Luciana delle Donne.
Si parte da La Spezia dove la Cooperativa Mitilicoltori Spezzini, guidata da Paolo Varrella, produce un rifiuto naturale. Il bisso, il filamento con cui un mitile si tiene ancorato alla roccia. Dall’altra parte Luciana delle Donne, fondatrice di Made in Carcere, no profit specializzata nel dare una seconda opportunità alle persone e ai materiali.
Daniela Ducato, questa volta in veste di presidente di Fondazione Territorio Italia, fonde le potenzialità degli altri due #greenHeroes. E finanzia la realizzazione e l’utilizzo del filo di mare, un tessuto in grado di dare speranza. Come? Attraverso corsi di formazione sull’uso di questo materiale in favore di donne vittime di violenza o provenienti da situazioni disagiate.
Imparare a creare gioielli vegetali, bottoni, complementi d’arredo e arte sacra sfruttando il filo di mare. Oppure stampe vegetali utilizzando residui della filiera agroalimentare a costo (ambientale ed economico) nullo. E, non ultimo, e acquisire le competenze per accedere ai fondi messi a disposizione del Pnrr.
Leggi anche Miticoltori: eroi verdi che salvano il mare e sequestrano C02
Questi i temi che le docenti Saba Mediati, Ambra e Debora Di Monica e Federica Caria hanno affrontato con le donne di alcune case protette sarde e pugliesi e nelle carceri di Lecce e Taranto. Saperi che tra non molto diventeranno prodotti di mercato.
Generare un’economia giusta, frutto della sostenibilità è possibile. La dimostrazione ce la servono un’altra volta i #GreenHeroes e, tra questi, la nuova presidente del Wwf Italia.
Illustrazione di Alberto Ruggieri
Guarda il video della sessione di Ecofuturo Festival La filiera della canapa, dell’ortica e della seta
[…] Leggi anche Filo di mare: un tessuto per dare speranza […]