The Good Idea: corporate merchandising con certificazione B Corp
Festival Comunità Educante 2018: dall’8 al 15 aprile Faenza “Capitale italiana dell’Educazione”
Dall’8 al 15 aprile la città di Faenza diventerà la “Capitale italiana dell’Educazione”, con oltre 250 eventi, fra laboratori nelle scuole, formazioni per insegnanti ed eventi pubblici come incontri, spettacoli di teatro, magia, concerti, workshop e momenti ludici di piazza. Un evento che vede tra gli organizzatori uno dei grandi cuori pulsanti di Ecofuturo Festival, l”Educattore” Michele Dotti.
{tweetme} #comunitaeducante2018 “Festival Comunità Educante 2018: dall’8 al 15 aprile Faenza “Capitale italiana dell’Educazione”” {/tweetme}
Il Festival non ha soltanto una valenza territoriale ma punta ad alimentare un dibattito sull’Educazione a livello nazionale, mettendo a confronto esperti di altissimo livello provenienti da tutta Italia, rappresentanti le più interessanti elaborazioni ed esperienze e i differenti stili pedagogici.
Il tema di questa seconda edizione, scelto dai settanta Enti che hanno partecipato, per quasi un anno, al percorso partecipativo di elaborazione condivisa del Festival, sarà “RELAZIONE È RESPONSABILITÀ” e sarà declinato nelle sue possibili articolazioni (relazione con l’altro, con se stessi, con la natura, con la diversità…), attraverso molteplici linguaggi espressivi.
L’evento di lancio del Festival è organizzato dal Comitato Ambiente Faenza e Ceas. Si tratta di un convegno incentrato sul cruciale tema della mobilità “ECO-SCUOLE: DALLA MOBILITA’ SOSTENIBILE AI RIFIUTI ZERO!”
Un ambito nel quale le scuole possono e devono essere amiche dell’ambiente, non solo nella teoria ma anche nella pratica!
Ma come liberarle dall’assedio delle auto negli orari di entrata-uscita?
- Come aumentare il numero di bambini che vanno a scuola a piedi o in bici?
- Come rendere i percorsi casa-scuola sicuri al punto che i bambini possano anche (udite udite) andare a scuola da soli?
- Come ridurre i rifiuti in classe o nelle feste, come invogliare i bambini ad alimenti sani e fai da te?
Se ne parlerà con esperti, maestri, presidi, educatori, amministratori da tutta Italia (Rieggher, Tamburini, Mulato, Ercolini, De Biase, Malaguti, Girelli, Bandini, Costa, Maggiori)!
Dopo il successo della prima edizione, svoltasi a Faenza nella primavera 2016, torna dall’8 al 15 aprile il Festival Comunità Educante.
Gli organizzatori tengono a presentare i numeri della prima edizione che hanno fatto dell’iniziativa il più grande Festival sul tema dell’Educazione a livello nazionale: quasi 230 laboratori con le classi di ogni ordine e grado del territorio e oltre 130 eventi pubblici proposti alla cittadinanza durante la settimana, che hanno visto -complessivamente- la partecipazione di 9.000 persone.
Tutto questo attraverso molteplici linguaggi espressivi: workshop e laboratori per gli alunni delle scuole; attività di formazione rivolte a insegnanti, educatori e famiglie; spettacoli di musica, teatro e cinema sui temi trattati; mostre sui temi dell’educazione, nelle diverse articolazioni possibili; eventi ludici e creativi di piazza per tutti i bambini e le loro famiglie, affiancati da
installazioni urbane creative e momenti di giocoleria, magia, giochi cooperativi e interculturali.
Una trentina gli enti, associazioni e organizzazioni che si occupano in diverso modo del tema dell’educazione sul territorio coinvolte nell’ideazione e progettazione della prima edizione attraverso un percorso partecipativo iniziato quasi un anno prima dell’evento.
Tutto questo con l’intento dichiarato di “portare l’intera comunità a riflettere e a mettersi in gioco sul tema dell’educazione, arricchire le competenze di tutti i soggetti coinvolti, mettere in rete le realtà esistenti e cercare nuove sinergie, proponendo l’idea di una città come comunità educante e inclusiva.”
Lo spirito del Festival Comunità Educante può essere riassunto nell’antico proverbio africano che recita: “Per educare un fanciullo serve un intero villaggio.”
E la seconda edizione si annuncia, se possibile, ancora più ricca e partecipata!
Risulta infatti quasi raddoppiato il numero degli Enti promotori, che ora sfiora quota 60.
Oltre ad importanti partner fra Enti e Reti educative nazionali quali Erasmus+, la Federazione dei Centri CEMEA, la Rete delle Città in Gioco GIONA, l’Associazione dei Comuni Virtuosi, e molte altre ancora. E a numerosi media partner fra i quali anche TV2000.
Si amplia il territorio al quale il Festival si rivolge, godendo ora del Patrocinio non soltanto del Comune di Faenza (che insieme alla Regione Emilia Romagna avevano sostenuto convintamente la prima edizione) ma dell’intera Unione dei Comuni della Romagna faentina.
Ed è ulteriormente arricchito il parterre degli ospiti di livello nazionale e internazionale che verranno a portare un proprio contributo al Festival!
Solo per ricordarne qualcuno: lo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli, il ventriloquo Dante Cigarini, il mago Walter Klinkon, l’ecologista vincitore del “Goldman Prize” Rossano Ercolini, attori e musicisti quali Roberto Kirtan Romagnoli e Michele La Paglia, autori come Cecilia Fabbri e Stefano Bordiglioni; ospiti internazionali come, Stephan Riegger dell’Università di Berlino e Stanislav Chernyshov, direttore della Scuola di Lingue Extra Class di San Pietroburgo e molti altri ancora.
Per scoprire il programma dell’evento potete visitare il sito: www.festivalcomunitaeducante.it
A seguire il video di presentazione del “Festival Comunità Educante 2018”
La Redazione di Ecquologia