Ecco le celle solari a tripla giunzione basate sulla perovskite
“Ecoriconvertire, non rottamare” nella terza giornata di Ecofuturo 2018: tutti gli atti della sessione
Il tema dell’economia circolare, assolutamente trasversale alle varie sessioni di Ecofuturo 2018, ha trovato una particolare enfasi nella mattina di venerdì 20 luglio, con una serie di approfondimenti riguardanti sia l’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, sia il sempre più ampio orizzonte della produzione di beni e servizi da scarti di lavorazioni.
{tweetme} #ecofuturo2018 #ecoriconvertire “Ecoriconvertire, non rottamare” nella terza giornata di Ecofuturo 2018: tutti gli atti della sessione {/tweetme}
Focus importante nella sessione è stato quello della mobilità, cercando di allungare la vita dei mezzi di trasporto. Si è approfondito sia la tecnologia di riconversione di motorizzazioni diesel, di ogni taglia come camion, autobus, mezzi commerciali ed auto, a dual fuel a metano e biometano di Ecomotive Solutions con Roberto Roasio, sia il retrofit elettrico di macchine con motore endotermico del progetto europeo TIME (Tecnologia Integrata per la Mobilità Elettrica), promosso dalla Università di Bologna Alma Mater ed i cui risultati sono stati portanti all’attenzione dalla Dottoressa Beatrice Pulvirenti dell’Università di Bologna. Nello specifico il progetto dell’ateneo bolognese ha riconvertito, attualizzandola anche nelle dotazioni interne, una macchina di larga diffusione come la FIAT Panda, ponendo particolare attenzione alla economicità del kit di conversione, anche attraverso un’attenta valutazione del ciclo di vita dei singoli componenti, con metodiche del tipo LCA (Life Cycle Assesment).
Di grande valenza applicativa il caso di Sesa Este, azienda consortile per la gestione integrata dei rifiuti, aderente al CIC (Consorzio Italiano Compostatori), che con Werner Zanardi ha portato all’attenzione del pubblico la chiusura del ciclo, attraverso la piena valorizzazione della frazione organica dei rifiuti nel loro impianti di digestione anaerobica e conseguente impianto di produzione di biometano, che consente alla società la piena autonomia della propria flotta.

La sessione è poi proseguita con Lorenzo Maggioni dell’area Ricerca & svillupo del CIB, il quale, anche alla luce della recente emanazione del decreto che ha liberalizzato il biometano nel nostro paese, ha fatto un’ampia ricognizione delle potenzialità del settore e del ruolo nella transizione energetica nel segno dell’economia circolare, allargando lo sguardo anche oltre i confini nazionali.
Molto importante poi, nel sempre più ricco e variegato settore dei prodotti derivati da scarti di lavorazione di matrice agricola e non solo, che nell’Almanacco di Ecofuturo hanno già un nutrito capitolo, disporre di nuovi strumenti come la nuova App di “Mercato Circolare”, presentata da Nadia Lambiase, socia Fondatrice di Mercato Circolare srl.
La sessione ha visto poi un bell’intermezzo con il collegamento in diretta Skype con Guido Guerrini, che ha bordo del suo pickup Toyota, riconvertito a dual fuel diesel-biometano, è impegnato nella Torino-Pechino e che, dopo la partenza da Torino, lo scorso 16 giugno, ha oltrepassato Vladivostok, nell’estremo della Russia Orientale, oramai a pochi chilometri dal confine cinese.
Un tema di grandissima attualità come quello della produzione sostenibile di acciaio, anche alla luce di grandi casi nazionali come l’ILVA di Taranto, è stato portato all’attenzione da Emanuele Ricciardi di Erretrading, imprenditore con una lunghissima esperienza nel recupero e nel riciclaggio dei materiali ferrosi.
Sul fronte istituzionale non è mancato l’impegno del Consigliere della Regione Toscana Giacomo Giannarelli che ha fatto il punto sugli impegni che la poltica dovrà affrontare per agevolare, massimizzandoli, i grandi benefici di una svolta “circolare” dell’economia.
Questo il programma della sessione mattutina di venerdì 20 luglio “Ecoriconvertire non trottamare“:
- Le centraline dual fuel per il diesel a biometano- Roberto Roasio Ecomotive Solutions
- Il biometano agricolo e la trasformazione in bio-gnl – Lorenzo Maggioni CIB
- L’App Mercato Circolare, per promuovere un’economia circolare – Nadia Lambiase Socia fondatrice di Mercato Circorale srl
- Il caso del termovalorizzatore di Case Passerini – Giacomo Giannarelli (Capogruppo M5S Reg. Toscana)
- Il raid Torino-Pechino in auto dual fuel diesel biometano (collegamento skype con Guido Guerrini)
- Il retrofit elettrico per le vecchie auto – Prof.ssa Beatrice Pulvirenti Univ. Bologna – Dip. Ing. G. Marconi
- Come produrre e riprodurre l’acciaio senza inquinare – Emanuele Ricciardi (Erretrading srl)
- La stampa 3D dalla A alla Z – Lorenzo Cantini (Kentstrapper srl)
- I sussidi alle fonti fossili – Mario Iannotti (Ministero dell’Ambiente)
- Il biometano dai rifiuti – Massimo Centemero (Dir. CIC) e relatore SESA ESTE (Werner Zanardi)
- Formazione scolastica su consumi energetici e imprenditoria etica e sostenibile – Giacomo Losio
A seguire tutte le presentazioni della sessione:
- Scarica la presentazione di Roberto Roasio (Ecomotive Solutions) -Le centraline dual fuel per il diesel a biometano
- Scarica la presentazione di Lorenzo Maggioni (CIB) -Il biometano agricolo e la trasformazione in bio-GNL
- Scarica la presentazione di Beatrice Pulvirenti (Univ. Bologna Alma Mater) – Il Progetto europeo TIME (Tecnologia Integrata per la Mobilità Elettrica)
- Scarica la presentazione di Mario Iannotti (MATTM – Ministero dell’Ambiente) – I sussidi alle fonti fossili nel settore energetico italiano
- Scarica la presentazione di Werner Zanardi di Sesaeste – Biometano dai rifiuti
- Scarica la presentazione di Giacomo Losio (InVento-Innovation Lab) – Formazione scolastica su consumi energetici e imprenditoria etica e sostenibile
A seguire il video con il riassunto della terza giornata
A questo link la diretta facebook della sessione di venerdì 20 mattina “Ecoriconvertire non rottamare”
Sauro Secci