Ecofuturo 2018 e la “CO2 come abbraccio tra cielo e terra”: tutti gli atti della sessione
In questo Ecofuturo 2018 la sessione più direttamente legata al titolo scelto quest’anno, “Ciodue, come riportarla in equilibrio tra cielo e terra“, è stata indubbiamente quella della mattina di giovedì 19 luglio dedicata al “Recupero e riutilizzo della CO2 in terra, riduzione della CO2 in cielo“. I numerosi relatori ci hanno prospettato le grandi possibilità di recupero e riutilizzo della CO2, in un quadro di autentica riconciliazione tra cielo e terra.
{tweetme} #ecofuturo2018 #ciodue “Ecofuturo 2018 e la “CO2 come abbraccio tra cielo e terra”: tutti gli atti della sessione” {/tweetme}
Con il coordinamento di Davide Sabbadin (Legambiente Veneto), la sessione, preceduta dal saluto del Vice Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, ha visto alternarsi sul palco una serie di interventi che hanno mostrato questo composito scenario di riequilibrio da diverse angolazioni.
Di fondamentale importanza nella sessione, l’intervento di Ugo Moretti, Responsabile presso Tecno Project Industriale s.r.l., una delle aziende leader nei processi di recupero della CO2 con referenza in tutto il mondo. L’ing. Moretti, illustrando le varie possibilità di recupero e reimmissione sul mercato della CO2, ha illustrato le varie possibilità di recupero da processi industriali di combustione, da impianti biogas, nelle diverse forme gassosa, solida e liquida, prospettando la possibilità di non ricorrere più alla CO2 di origine minerale ed al ricorso alle perforazioni.
Altrettanto ricco di spunti l’intervento della biotecnologa del Consorzio Re-CORD-UniFI, Giulia Lotti, che ci ha accompagnato nel variegato mondo delle coltivazioni ad alto valore aggiunto come quello delle microalghe, esaltando il ruolo e la disponibilità della CO2.
Il ruolo della nuova agricoltura, fortemente promosso dal CIB con il Biogasfattobene, fondamentale per riportare carbonio nei suoli, ha avuto la bella testimonianza di Ernesto Folli della Azienda Agricola Palazzetto.
Non poteva mancare nella sessione una esperienza dei territori con Tonino Perna (Professore Ordinario di Sociologia Economica presso l’Università di Messina), che ci ha parlato della bella realtà di Ecolandia, un Parco Ludico Tecnologico Ambientale, unico nel suo genere, che si sviluppa su una superficie di circa 100.000 mq, su una collina da cui è possibile ammirare il meraviglioso panorama dello Stretto di Messina ed attraversando il quale il cittadino può attraversare 4 aree tematiche corrispondenti ai 4 fondamentali elementi della vita come acqua, aria, terra e fuoco.
Di grande impatto poi la testimonianza dell’europarlamentare Dario Tamburrano (link sito), che ritornando alla sua veste professionale di odontoiatra, attraverso il suo team composto da Andrea Panella e Alberto Magarelli, ci ha illustrato le grandi possibilità offerte dalla stampa 3D in ambito biomedico.
Anche il contributo delle energie rinnovabili non poteva mancare in una sessione di così ampio respiro con Alessandro Soragna di QCell, con il fotovoltaico che, per la sua diffusione nei territori e per la sua ricchezza di nuovi orizzonti di ricerca e sviluppo può trainare davvero il grande circo delle energie rinnovabili, con le sue tante e differenti anime, alla decarbonizzazione dei sistemi energetici.
In uno scenario così composito, non poteva certo mancare il ciclo integrato dei rifiuti, con l’Amministratore di ASA Tivoli Francesco Girardi, che anche quest’anno ha presentato forme sempre più innovative per essere sempre più vicini e coinvolgenti verso il cittadino, con le biocelle per il compostaggio di quartiere e postazioni per il recupero di oli vegetali esausti per la produzione di biodiesel.
La conclusione della sessione è stata affidata a Francesco Ferrante di Kyoto Club, il quale, raccolte le tante testimonianze della giornata, ha individuato una serie di elementi per rafforzare il percorso sino a qui intrapreso, rendendo più ambiziosi gli obiettivi di prospettiva.
Questo il programma della sessione mattutina del 19 luglio “Recupero e riutilizzo della CO2 in terra, riduzione della CO2 in cielo“:
- Sistemi di recupero e riuso industriale della CO2 – Ugo Moretti TPI
- Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica a ciclo flash mondiale – Franco Donatini Univ. Pisa. – Dip. Energetica
- Microalghe: dalla fotosintesi alla bioeconomia – Giulia Lotti Consorzio RE-CORD
- La CO2 in terra – Ernesto Folli Az. Agricola Palazzetto– CIB
- ECOLANDIA, Il Parco Ludico Ambientale Tecnologico di Reggio Calabria – Tonino Perna (Professore Ordinario di Sociologia Economica presso l’Università di Messina)
- Verso l’era della stampa 3D: dall’artigianato digitale alla stampa di tessuti e organi – Dario Tamburrano, Andrea Panella e Alberto Magarelli
- Il fotovoltaico per uscire dall’energia fossile – Alessandro Soragna (QCell)
- Può diventare il circolo dei rifiuti “carbon-negative”? – Francesco Girardi ASA Tivoli
- Francesco Ferrante Vice Presidente Kyoto Club
A seguire tutte le presentazioni della sessione:
- Scarica la presentazione di Ugo Moretti (TPI) – Estrazione e riutilizzo della CO2
- Scarica la presentazione di Franco Donatini (Univ. Pisa. – Dip. Energetica) – Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione
geotermica mondiale a ciclo flash - Scarica la presentazione di Giulia Lotti (Consorzio Re_CORD) – Microalghe: dalla fotosintesi alla bioeconomia
- Scarica la presentazione di Ernesto Folli (CIB) – Aumentare gli stock di carbonio organico nel suolo mediante il Sistema Biogasfattobene®
- Scarica la presentazione di Alessandro Soragna (QCell) – Il fotovoltaico per uscire dall’energia fossile
- Scarica la presentazione di Francesco Girardi (ASA Tivoli) – Raccolte Differenziate: una proposta di bilancio ambientale
A seguire una sintesi della seconda giornata, dove era collocata anche questa sessione di cui si parla nella prima parte del video.
Sauro Secci