Fotovoltaico galleggiante: semplificazioni nel Decreto Siccità
DL Sostegni: contrari ambientalisti, consumatori e produttori di energia
DL Sostegni: associazioni ambientaliste, consumatori e produttori di energia si schierano compatte contro il Decreto. Stravolge le dinamiche di mercato e non risolve l’emergenza in corso.
Serve un tavolo di confronto per trovare una soluzione condivisa al caro energia in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione
Il Decreto Sostegni TER, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (DL n. 4 del 27.01.2022), prevede, a favore delle imprese, un intervento stimato in 1,7 Miliardi di €, volto a contenere l’aumento dei costi delle bollette.
Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti. Ovvero rappresentanti dei produttori di energia, dei consumatori, delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste. E non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. Tale norma mette a grave rischio il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato. E non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese.
Tra l’altro un intervento estemporaneo e di complessa attuazione come quello proposto, senza voler entrare nel merito degli eventuali profili di legittimità, comunque evidenti, rischia seriamente di non raggiungere l’obiettivo auspicato di introdurre modifiche strutturali al sistema elettrico favorendo la crescita delle fonti rinnovabili in grado di ridurre e stabilizzare i prezzi di borsa. E mette a rischio anche le dinamiche di mercato energetico così come strutturato.
I firmatari ritengono che sia indispensabile l’apertura rapida di un tavolo di confronto su un tema così importante come quello dell’attuale crisi energetica del nostro Paese
Ci rendiamo disponibili fin d’ora. Il tavolo deve definire interventi strutturali che garantiscano nel medio e lungo periodo al Paese costi energetici stabili e concorrenziali. E quanto più indipendenti possibile dai contesti geopolitici internazionali, nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione assunti dal nostro Paese.


[…] DL Sostegni: contrari ambientalisti, consumatori e produttori di energia […]