Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze: eccellenza mondiale della Ricerca

“Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Firenze al Top sia mondiale che italiano della Ricerca”: questo è quanto dicono i più importanti scienziati internazionali. Sono orgoglioso di farne parte e di aver contribuito, per quanto concerne le mie competenze a questi prestigiosi riconoscimenti. Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) si conferma “centro di eccellenza mondiale per la riduzione del rischio di frana”.

 {tweetme} #dstunifi “Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze: eccellenza mondiale della Ricerca” {/tweetme}  

È la quarta volta consecutiva che il riconoscimento viene assegnato al gruppo di Nicola Casagli, docente di Geologia applicata, dal Comitato globale per la promozione del programma internazionale sulle frane: la prima volta è stata nel 2008 a Tokyo presso l’Università delle Nazioni Unite, la seconda a Roma presso la FAO nel 2011, la terza a Pechino nel 2014 al China National Convention Centre.
Il riconoscimento è stato assegnato a Nicola Casagli dal direttore della Division of Ecological and Earth Sciences dell’UNESCO Qunli Han e dal presidente dell’International Consortium on Landslides Yueping Yin. La cerimonia si è svolta a Lubiana dov’è in corso il quarto World Landslide Forum.

Sono 20 i centri di eccellenza mondiali per il triennio 2017-2020, di cui nove in Europa e due in Italia. Al primo posto si è classificato il Dipartimento di Scienze della Terra che è stato considerato un punto di riferimento assoluto per aver messo a punto sensori innovativi basati a terra e sensori da satellite, per i sistemi di allerta nowcasting (che consentono la previsione in tempo reale di eventi franosi) e di modellistica idrologica e geotecnica.
Nel triennio 2014-2016, preso in esame dal comitato di valutazione, il gruppo di ricerca fiorentino ha prodotto circa 130 pubblicazioni scientifiche internazionali e ha depositato 4 brevetti industriali a nome dell’Università di Firenze. Attualmente il team del DST si compone di oltre 50 giovani ricercatori e studenti di dottorato di ricerca.

Dal 2005 il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze è uno dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questi anni è stato impegnato per assicurare al Servizio Nazionale della Protezione Civile il supporto tecnico e scientifico in molte emergenze su tutto il territorio nazionale, fra le quali il naufragio della Costa Concordia e la valanga di Rigopiano.

Base operativa Unifi_DST, durante le operazioni di monitoraggio e recupero della Costa Concordia 

Tecnici di UniFI-DST al lavoro dopo la valanga abbattutasi sull’Albergo Rigopiano (Gran Sasso) (Gennaio 2017)


Nel 2016 il gruppo ha costituito presso l’Università di Firenze la Cattedra UNESCO per la “prevenzione e la gestione sostenibile del rischio idrogeologico”, insieme a docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Professor Giuliano Gabbani

Dip. Scienze della Terra Unifi – Responsabile Scientifico Ass. Giga no profit

Articoli correlati