“CONSUMO CONSAPEVOLE: UN PONTE VERSO LA LIBERTÀ”: la conferenza di MDF il 25 maggio a Roma

La Grande Via e il Movimento per la Decrescita Felice, con il patrocinio di Roma Capitale, la collaborazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 e il supporto come media partner di GreenStyle e Radio Cusano Campus, presentano la Conferenza “Consumo Consapevole: un ponte verso la libertà“.

   {tweetme} #MDF #consumoconsapevole ““CONSUMO CONSAPEVOLE: UN PONTE VERSO LA LIBERTÀ”: la conferenza di MDF…” {/tweetme} 

L’evento che si svolgerà venerdì 25 Maggio dalle 17.30 alle 19.30 presso l’Arancera di S. Sisto, in Via Valle della Camene 11 Roma (Metro B Circo Massimo), vedrà l’incontro tra l’epidemiologo Dott. Franco Berrino e Lucia Cuffaro, presidente del Movimento della Decrescita Felice, nota divulgatrice televisiva e da sempre impegnata nella rete di Ecofuturo Festival.

L’introduzione all’evento sarà curata da Giuseppina Montanari (Assessore alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale), la quale interverrà anche sul tema del recupero delle eccedenze alimentari.

Il coordinamento della conferenza sarà a cura della curatrice editoriale Antonella Malaguti

Molti i temi trattati nel corso della conferenza come:

  • Impatto ambientale dei nostri consumi: invito alla consapevolezza
  • Spreco alimentare e recupero delle eccedenze alimentari prevenzione e diminuzione
  • Fare la spesa e leggere le etichette: quali sono gli ingredienti da evitare
  • La cucina sana e Macromediterranea: ritorno alla tradizione per recuperare semplicità e salute
  • Autoproduzione in cucina

Il diritto all’autonomia, la capacità di agire senza costrizioni o impedimenti esterni: è questa l’essenza del concetto di libertà.
Quali sono i margini di libertà che ci definiscono nella nostra vita quotidiana? Siamo davvero liberi di agire secondo i nostri bisogni profondi? Abbiamo la possibilità di scegliere il cibo che mangiamo, di gestire il nostro tempo, di osservare ciò che il nostro sguardo desidera veramente, di prenderci cura del nostro corpo con prodotti che lo tutelino?

Le qualità necessarie per garantire a noi stessi la libertà sono consapevolezza e volontà: consapevolezza che i condizionamenti mediatici e commerciali ci stanno privando di libertà fondamentali, quali il diritto alla salute, il diritto alla gioia, il diritto alla qualità del cibo e dell’ambiente; volontà di emanciparci da queste catene invisibili.

Franco Berrino e Lucia Cuffaro eleggono il consumo consapevole a strumento di libertà: conoscere le strategie commerciali, sapere leggere le etichette dei prodotti, essere in grado di autoprodurre i beni fondamentali sono qualità che ci permettono di riappropriarci del nostro tempo e del nostro denaro, con immenso beneficio per la nostra salute e per la qualità della nostra vita e dell’ambiente che ci circonda.

Dott. Franco Berrino

Laureato in medicina (magna cum laude) nel 1969, si è specializzato in Anatomia patologica; ha dedicato la sua vita all’epidemiologia dei tumori, prima con l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014, all’Istituto Nazionale dei tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva.

È autore o co-autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche. Ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e coordinato i registri tumori europei per lo studio della sopravvivenza dei malati neoplastici nei differenti paesi (Progetto EUROCARE). Ha realizzato studi con la collaborazione di decine di migliaia di persone, tuttora seguite per capire le cause delle malattie sviluppate (Progetti ORDET ed EPIC).

I risultati gli hanno consentito di promuovere sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire i tumori e le altre malattie degenerative frequenti nel mondo occidentale, nonché le recidive in chi si è ammalato di cancro (progetti DIANA).

Attualmente è responsabile del progetto MeMeMe, una sperimentazione clinica finanziata dallo European Research Council per prevenire l’incidenza delle malattie croniche associate all’età attraverso la dieta Mediterranea e il trattamento con Metformina nelle persone ad alto rischio perché affette da sindrome Metabolica.

Ha pubblicato vari volumi, tra cui il best seller La Grande Via, scritto con il prof. Luigi Fontana (Mondadori 2016) e i libri divulgativi Medicina da Mangiare (edizioni La Grande Via, 2017) e Il cibo dell’uomo (Franco Angeli). Nel 2018 è uscito il suo ultimo libro, scritto con Daniel Lumera e David Mariani: Ventuno giorni per rinascere (Mondadori), attualmente in testa alle classifiche.

La Grande Via

Associazione fondata dal dottor Franco Berrino e dalla giornalista Enrica Bortolazzi nel 2015 con lo scopo di divulgare un corretto stile di vita che possa condurre alla longevità in salute il maggior numero di persone possibile attraverso il cibo sano (“il cibo dell’uomo”), il movimento (l’esercizio fisico e il cambiamento delle abitudini) e la vita spirituale (la meditazione e la preghiera).
Sentirsi responsabili della propria vita e della propria salute, credere nel rispetto del nostro corpo, degli altri e del pianeta, promuovere la bellezza e la gentilezza delle abitudini sono gli intenti de La Grande Via, che oggi raccoglie centinaia di persone di buona volontà che basano la loro vita su questi valori. Intorno ai soci si concentra il senso e la cura di tutte le attività organizzative de La Grande Via: corsi e conferenze, seminari, seminari di pratica e studio in Italia e all’estero.
Ha pubblicato vari libri, come Medicina da Mangiare di Franco Berrino, con il contributo di Simonetta Barcella e Silvia Petruzzelli.
www.lagrandevia.it

Lucia Cuffaro

Presidente del Movimento per la Decrescita Felice, ha una vita piena e intensa, dedicata alla divulgazione di riflessioni sulla riduzione degli sprechi e il ben-essere.
Partecipa a varie trasmissioni TV e Radio (Rai3, La 7, Tv2000, Radio Cusano Campus, Radio Città Futura), collaborando in particolare con Unomattina in Famiglia su Rai Uno, dove conduce dal 2012 la rubrica Chi fa da sé. I suoi articoli sono pubblicati su BioEcoGeo, Vivi Consapevole, Yoga Journal.
Sociologa di formazione e presto Naturopata e, ha lavorato come collaboratore parlamentare alla Camera dei Deputati, occupandosi di ecomafie, rifiuti e comunicazione ambientale.
Ha pubblicato per il Gruppo Macro: Fatto in casaCambio Pelle in 7 passi, l’Eco Kit per le Pulizie Ecologiche, il DVD Fatto in casa con LuciaRisparmia 700 euro in 7 giorni.
Gira l’Italia come formatrice per insegnare come riconoscere nelle etichette le sostanze tossiche nei prodotti di uso comune e autoprodurre le alternative naturali. Amante delle tradizioni popolari e rimedi antichi viaggia per i luoghi più incontaminati del Pianeta alla ricerca di pratiche millenarie profondamente legate alla Madre Terra.
Il suo blog www.autoproduciamo.it è seguito da migliaia di lettori.

Movimento per la Decrescita Felice (MDF)

È un’associazione nazionale, di sensibilizzazione pubblica per favorire il ben-essere della cittadinanza, ciò che è a basso impatto ambientale, che non crea sfruttamento sugli esseri viventi e che permette una buona distribuzione del denaro, come i lavori utili, tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, piccole e medie aziende etiche, e tanto altro. MDF è stato fondato nel 2007, Maurizio Pallante, esperto di politiche energetiche. Consta di 20 Circoli territoriali che operano localmente su base volontaria con l’intento di avvicinare le persone alle idee e pratiche della decrescita attraverso formazione interna ed eventi di sensibilizzazione (seminari, laboratori presentazione libri, eco-feste, convegni, collaborazioni con altre realtà).
A differenza di molte teorie economiche e filosofiche di critica sociale la Decrescita Felice propone dei mezzi immediati, concreti e diretti. Un elemento stimolatore in grado di diffondere non solo un pensiero, ma soprattutto metterlo in pratica fornendo la possibilità a chi vi si riconosce di incontrarsi nei Circoli, di discuterne e di applicarlo assieme.
Ognuno di noi può agire per migliorare la propria condizione e impronta ecologica, imparando a pensare alle conseguenze del proprio operato e facendo scelte che tengano in considerazione l’intero ciclo di produzione, dalle materie prime allo smaltimento. E la conseguenza di questa ricerca di nuove strade da percorrere è l’allontanamento dalla dipendenza consumistica, per ritrovare convivialità e collaborazione.
www.decrescitafelice.it

INGRESSO LIBERO previa registrazione al link (posti limitati):

REGISTRATI ORA ALL’EVENTO

Info e Contatti:

La Grande Via: sito Internet: www.lagrandevia.it email:info@lagrandevia.it

Movimento per la Decrescita Felice: Sito Internet: www.decrescitafelice.it email: info@decrescitafelice.it

A precedere l’evento del 25 maggio, domani 12 maggio presso l’Aula Magna dell’Università Antonianum di Roma (in Via Merulana n. 124), l’Università Antonianum dei francescani, l’Associazione Rete italiana Life Cycle assessment, il Movimento per la decrescita felice e la Fondazione Bioarchitettura organizzano il convegno Nuove tecnologie e decrescita, che vedrà tra le testimonianze dell’universo ecotecnologico anche due aziende importanti della rete di Ecofuturo Festival, come Decomar con Davide Benedetti, che presenterà la sua rivoluzionario tecnologia di ecodragaggio Limpidh2o e ASA Tivoli con Francesco Girardi, eccellenza nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti.


Per attenuare i principali fattori della crisi climatica e ambientale è indispensabile sviluppare innovazioni tecnologiche che:

– aumentino l’efficienza nell’uso delle risorse, in particolare quelle energetiche, in modo di ridurne il consumo per unità di prodotto;
– riducano l’impatto ambientale dei processi produttivi;
– consentano di riciclare e riutilizzare i materiali contenuti negli oggetti dismessi.

Tecnologie che, riducendo gli sprechi, consentano di ridurre anche i costi, liberando del denaro utilizzabile per effettuare gli investimenti necessari a installarle, senza contributi di denaro pubblico.

Per fare il punto sullo stato dell’arte di queste tecnologie in vari settori produttivi, conoscere le eccellenze e creare collegamenti tra le aziende e i professionisti che operano con queste modalità, l’Università Antonianum dei francescani, l’Associazione Rete italiana Life Cycle assessment, il Movimento per la decrescita felice con l’adesione di Fondazione Bioarchitettura hanno organizzato un seminario rivolto alle aziende, agli operatori del settore, agli economisti, agli ambientalisti e a quanti credono che sia fondamentale sviluppare queste innovazioni tecnologiche per il contributo che possono dare sia alla riduzione della crisi climatica e ambientale, sia alla creazione di un’occupazione significativa e di qualità.

Un forte impulso allo sviluppo di queste innovazioni tecnologiche può essere decisivo per mettere in moto una nuova fase espansiva dell’economia, riducendo al contempo i debiti pubblici.

Il seminario si svolgerà in due sessioni, presso l’Aula Sant’Antonio dell’Università Antonianum sabato 12 maggio 2018, dalle ore 10 alle ore 16,30. Il pranzo potrà essere consumato presso la mensa dell’Università, al costo di 10 euro, previa prenotazione.

Programma dei lavori 
(tutte le relazioni saranno contenute entro i 20 minuti)

Prima sessione: ore 10 – 11,30 
Martín Carbajo Núñez, OFM: Meno è di più. Basi antropologiche e relazionali contro la cultura dello scarto.
Prof. Maurizio Cellura, Università di Palermo, Presidente Associazione Rete Italiana LCA: La metodologia dell’analisi del ciclo di vita a supporto dell’eco-design.
Maurizio Pallante, MDF: Le tecnologie che riducono l’impronta ecologica. 
Prof. Antonio Scipioni, Università di Padova, direttivo Associazione Rete Italiana LCA: Proattività e decisioni: l’approccio sistemico nel ciclo di vita

Pausa caffè: ore 11,30 – 11,45

Seconda sessione, prima parte: ore 12 – 13,40
Wittfrida Mitterer, Fondazione Bioarchitettura: Bioarchitettura, edifici bioplus, low tecnology, low cost, high efficiency
Ing. Mario Palazzetti, Thesan di Sant’Antonino di Susa (TO)
Giovanni Leoni, imprenditore agricolo, Il progetto dell’agrivillaggio di Vicofertile (PR)
Ing. Francesco Girardi, azienda gestione dei rifiuti di Tivoli

Pausa pranzo: ore 13,40 – 14,40

Proseguimento seconda sessione: ore 14,40 – 16,20
Dr. Antonio Diana, titolare della Erreplast di Gricignano d’Aversa
Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Asja, Rivoli Torinese, Energia verde ed efficienza energetica dal 1995
Ulrich Pinter, Ton Gruppe, Laghetti-Egna (BZ), Ristrutturare e costruire per vivere in un ambiente sano e in linea con l’economia circolare
Mauro Sarotto, SAROTTO Group – Narzole (Cn) – Edilizia antisismica e ad alta efficienza energetica
Davide Benedetti, Decomar spa: Il sistema Limpidh2o di Ecodragaggio

Tavola rotonda: ore 16 – 17,30 
Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia
Margarita Pabon, Economia del bene comune
Valentino Bobbio, NexT, Nuova economia per tutti
Luca Fiorani, Presidente di EcoOne

L’INGRESSO E’ GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE A QUESTO LINK:


Per info: info@decrescitafelice.it

Articoli correlati