Civitavecchia: snodo della transizione alle rinnovabili

In questi giorni è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Notizia che – a mio parere – potrebbe non solo influenzare ma qualificare il prossimo decennio dell’assetto del sistema energetico nazionale.

Mentre la guerra in corso spinge i nostri ministri e capi di governo, affiancati dall’immancabile AD ENI De Scalzi, a siglare accordi per l’approvvigionamento di gas fossile proveniente dai pozzi e da regioni lontane dalla nostra penisola, con bilanci energetici ambientali e implicazioni finanziarie e politiche pesantemente sfavorevoli, il 22 Marzo una serie simultanea di comunicati ufficiali, sottolineati con enfasi dalle sigle in calce di tre grandi imprese, hanno inondato le redazioni italiane e europee. Senza tuttavia che le notizie in essi contenuti fossero in particolar modo amplificate da giornali, social o TV.

Civitavecchia

Il 22 Marzo è stata formalizzata la costituzione di una colossale joint venture tra Plenitude (Eni), CDP Equity (Gruppo CDP) e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP – attraverso i suoi Flagship Funds) – il più grande gestore di fondi dedicato agli investimenti verdi nelle rinnovabili – per rendere operativi a regime 3 GW di nuova capacità verde, ottenuta con eolico galleggiante, a 30 Km dalle coste del Tirreno (Civitavecchia) e delle grandi isole italiane.

Leggi il comunicato stampa

Deve sempre sollevare apprensione la presenza di grandi interessi economici e finanziari nell’esecuzione di progetti decentrati e a carattere territoriale. Ma credo che, nel caso della fruizione dell’elettricità, l’attenzione dei cittadini e il loro diritto a condeterminare le scelte, partecipando e cooperando tra di loro, possano risolvere ogni prevaricazione.

Forse si può capire perché la comunicazione della nuova joint venture per l’eolico offshore sia stata data un po’ sottotraccia. In effetti, essa non poteva che risultare del tutto contraddittoria rispetto al rilancio del gas e del sistema centralizzato di approvvigionamento e combustione dei fossili per produrre energia, cui ci ha abituato il sistema che puntiamo a cambiare. Siamo nel mezzo di una disputa aspra tra cittadini locali e rappresentanze istituzionali riguardo all’approdo in rada di enormi rigassificatori a Piombino e Ravenna.

Ed il tenue clamore per un irreversibile rilancio delle rinnovabili attraverso una partnership robusta e credibile è del tutto spiegabile con il coinvolgimento e la compromissione dei nostri governi con la vecchia politica energetica. In questi stessi giorni viene rilanciato il progetto di sequestro di CO 2 in Romagna, sotto l’egida di ENI e del Presidente della Regione. Mentre la presidenza del Friuli mostra arrendevolezza nell’accettare la riconversione della Centrale a carbone di A2A a Monfalcone con un più potente turbogas. Di conseguenza, un impegno così rilevante su eolico e fotovoltaico troverà resistenze ed imbarazzi nel constatare che settori energetici, finanziari e industriali si muovono verso positive ricadute occupazionali, manifatturiere e ambientali, fin qui ignorate dal PNIEC, dal maggior ente energetico nazionale, dai Governi romani.

In ogni caso, non si può fare a meno di constatare che l’avvio di una riconversione dal gas al vento e al sole è maturata a Civitavecchia. In un contesto di straordinaria partecipazione democratica, che, andando oltre alla mera opposizione al metano, ha saputo costruire le condizioni per una coalizione sociale che ha favorito l’incontro di cittadini, studenti, sindacati, ricercatori e tecnici. Ed ha tradotto in politica la pressione sociale per liberarsi dall’inquinamento. Di questa premessa nei comunicati usciti il 22 marzo non c’è traccia. Mentre sta proprio in essa il valore aggiunto dell’approdo cui si sta pervenendo. E che richiederà passi ulteriori verso la solarizzazione delle strutture del porto, le comunità energetiche e la mobilità sostenibile.

La stima del progetto complessivo è data a circa 5 TWh (2 milioni di famiglie ai consumi attuali). La sua operatività è prevista tra il 2028 e il 2031, a valle della conclusione dell’iter autorizzativo e dei lavori di installazione da compiere. La realizzazione sarà affidata ad un team di lavoro congiunto, affiancato da Nice Technology e 7 Seas Wind Power, società italiane che si avviano consolidare la loro esperienza nel comparto offshore, incoraggiando la crescita occupazionale e professionale anche della filiera produttiva locale.
.
Forse comincia a traballare l’ipotesi propria del governo Cingolani-Draghi e, probabilmente, di quello attuale di dilazionare i tempi per l’abbandono del gas entro il 2050. E perfino l’ENI, dopo la rinuncia dell’ENEL al turbogas di Torrevaldaliga, si comincia a rendere conto che non abbiamo più tempo per mantenere un mix fossile di fonti energetiche oltre la metà del secolo.

In conclusione, la risorsa che nasce dalla partecipazione e dalla democrazia dal basso, dimostra che si possono far convergere sulla conversione ecologica interessi riluttanti a riprogettare l’erogazione di energia sulla base di un nuovo paradigma, duraturo e desiderabile, in armonia con la biosfera. Come si conviene in una fase di drammatica emergenza climatica e sociale.

Articolo di Mario Agostinelli, ecologista, politico e sindacalista

Leggi anche Da Vestas una soluzione per riciclare le pale eoliche

Redazione

Articoli correlati