Rocket Lab Begins Qualification of Highest Performing Space Solar Cell Technology

Celle solari spaziali IMM-β: raggiunta la super efficienza

Celle solari spaziali. La ricerca fotovoltaica è inarrestabile a livello di prestazioni stracciando un record dopo l’altro. Anche se non tutte le tecnologie messe a punto riescono ad arrivare al mercato. Non è il caso delle nuove celle solari spaziali sviluppate da SolAero Technologies, una società statunitense, recentemente acquisita dal produttore di razzi Rocket Lab. La società ha inaugurato in questi giorni la quarta generazione di celle Inverted MetaMorphic (IMM): la IMM-β.

La nuova tecnologia IMM, brevettata dalla stessa SolAero, è basata su un reticolo multi giunzione accoppiato ad un dispositivo di concentrazione dei raggi solari. I semiconduttori impiegati sono più costosi del silicio, presentando però una maggiore efficienza. Abbinamento che li rende ideali per le applicazioni del comparto spaziale.

Con le nuove celle IMM-β l’azienda statunitense ha migliorato un nuovo record in termini di efficienza, arrivando al 33,3%. Un punto percentuale in più rispetto alle IMM-α attualmente in produzione. L’ultima generazione di celle solari spaziali offre però anche altri miglioramenti. Come la capacità di resistere alle radiazioni con un fattore di potenza residua dell’87% su una vita di 15 anni. Oltre all’aumentata leggerezza, pesando il 40% in meno rispetto alle tradizionali celle fotovoltaiche spaziali, elemento fondamentale per agevolarne l’integrazione a livello satellitare. Attualmente le nuove celle IMM-β sono in fase di test con l’obiettivo di arrivare sul mercato entro la fine di quest’anno. 

Brad Clevenger, vicepresidente e direttore generale, Space Systems Power Solutions

“Siamo entusiasti di portare sul mercato questo nuovo e significativo passo avanti nelle prestazioni fotovoltaiche. In collaborazione con i nostri colleghi dell’Air Force Research Laboratory (AFRL), non stiamo solo commercializzando la cella solare spaziale più efficiente e più leggera al mondo. Ma lo stiamo facendo al costo più competitivo di qualsiasi tecnologia IMM realizzata fino ad oggi. L’impatto di IMM-β sui pannelli fotovoltaici e sulla massa di lancio lo renderà un’opzione interessante per i satelliti”.

Navid Fatemi, Vice President of Business Development di SolAero

“Le prestazioni superiori di IMM-β sono un fattore abilitante per la missione in molte applicazioni nei mercati spaziali civili, militari e commerciali. È anche il prossimo trampolino di lancio per le future tecnologie di celle solari IMM con prestazioni ancora più elevate, consolidando la posizione di leader del segmento di SolAero per molti anni a venire”.

La Redazione di Ecquologia

Redazione

Articoli correlati