In Italia 17,5 milioni di abitazioni riscaldate con gas metano: dal settore residenziale proviene il 53% delle emissioni di PM10, dagli edifici il 18% delle emissioni climalteranti. I dati nel nuovo studio sulla decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club Il riscaldamento domestico oggi può puntare su tecnologie a emissioni zero […]
SUPERBONUS SUPERA IL MILIARDO DI EURO: CANTIERI A +44% E VALORE DEI LAVORI A +49% NELLE ULTIME DUE SETTIMANE questa la comunicazione odierna dell’On. Riccardo Fraccaro, Leggi
In arrivo un’importante notizia riguardo la detrazione del 110%, il c.d. Superbonus Il quotidiano ItaliaOggi anticipa la notizia che ai professionisti tecnici non sarà Leggi
COMUNICATO STAMPA DECARBONIZZAZIONE RISCALDAMENTO EDIFICI – GEOTERMIA e POMPE DI CALORE: AVVIATO TAVOLO DI LAVORO TRA GSE, ARSE e GIGA E’ stata avviato, su proposta del Leggi
Pubblichiamo con grande piacere un interessante articolo di approfondimento sull’applicabilità delle pompe di calore per gli usi termici residenziali dell’Ingegner Leggi
Proseguiamo il nostro giro nel mondo delle pompe di calore e dei tanti luoghi comuni sul loro funzionamento. Troppo spesso infatti l’utente Leggi
L’avvento di nuove forme di climatizzazione delle abitazioni basate su pompa di calore e l’integrazione con le energie rinnovabili diffuse e scalabili come Leggi
Proseguiamo la nostra serie di approfondimenti per conoscere meglio le pompe di calore, apparato di avanguardia nella climatizzazione efficiente degli edifici, con l’aiuto dell’Leggi
Abbiamo iniziato qualche tempo fa dalla pagine del nostro portale ad introdurre un tema sempre più dibattuto nel’efficienza energetica degli edifici legata alle Leggi
Presentiamo oggi un caso di studio di un intervento di efficientamento energetico su una casa di 240 metri quadrati, senza cappotto termico, costruita 10 anni Leggi