Giusi Nicolini è il nuovo sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, un’ottima notizia per l’ambiente e la solidarietà. Giusi ha collaborato anche con giornale greenreport.it durante i durissimi tempi degli sbarchi di massa a Lampedusa segnalandoci episodi di attività contro l’ambiente sulla sua isola, ma anche le manifestazioni organizzate da Legambiente, dai ragazzi di Lampedusa […]Leggi
Nel corso di un’intervista rilasciata a rinnovabili.it, Nichi Vendola racconta come la grande accelerazione green della sua Puglia abbia due importanti priorità: la realizzazione delle smart grid e lo sviluppo del fotovoltaico come elemento di arredo urbano Dal recente rapporto su Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nelle regioni del Mezzogiorno redatto dalla Fondazione Cercare Ancora, […]Leggi
Il settore della geotermia a bassa entalpia e pompe di calore chiede il riequilibrio degli incentivi troppo sbilanciati sulle rinnovabili elettriche “Gli obiettivi del governo e le premesse delle bozze circolanti, lasciavano ben sperare che i nuovi decreti deviassero un briciolo di risorse (ed attenzione) dalle ‘rinnovabili elettriche’ a quelle ‘termiche’ e tra queste, quelle […]Leggi
È una sentenza storica quella con la quale il TAR del Veneto ha accolto favorevolmente il ricorso, contro la Soprintendenza dei beni culturali e contro il comune di Susegana (TV), da parte di una famiglia proprietaria di una villetta su cui volevano installare un impianto fotovoltaico da pochi KW per autoconsumo (sentenza n.48/2012). E anche se le […]Leggi
Le energie rinnovabili, e in particolare la geotermia, come una grande occasione di sviluppo e valorizzazione del territorio. E’ quanto auspica il candidato a sindaco al Comune di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, al termine di un incontro avuto con il gruppo di lavoro guidato da Barbara Nicolaus dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. All’incontro […]Leggi
Pubblichiamo le prime anticipazioni relative ai decreto ministeriale al vaglio della conferenza stato-regioni sulle fonti di energie rinnovabili non fotovoltaico. E’ ritenuta plausibile una pubblicazione in gazzetta ufficiale prossima settimana. LINK per il Download : IL DECRETO MINISTERIALE SLIDE DATI NAZIONALI *Riproduzione riservata Un cordiale saluto a tutti voi internauti, Il team di EcquologiaLeggi
Il Decreto firmato ieri dai Ministri Passera e Clini il fotovoltaico subisce una battuta di arresto che mette a rischio decine di migliaia di posti di lavoro. Già annunciata la cassa integrazione per centinaia di lavoratori. Milano 12 aprile 2012 – “Bisogna cambiare paradigma – dichiara Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE. Il fotovoltaico è un un‘enorme opportunità da cogliere senza esitazioni. […]Leggi
Ieri è stato segnalato l’avvio del progetto della metroferrotramvia. In parallelo possiamo anche pensare al progetto di un’autostrada per biciclette da Firenze a Prato e poi fino a Pistoia. Le autostrade per biciclette non sono un sogno, ma sono realizzazioni già esistenti in Olanda, Danimarca e che si stanno sviluppando in Germania e anche a […]Leggi
Oggi in Italia meno del 4% degli elettori si dichiarano soddisfatti dei partiti politici come si sono configurati nel loro paese. Questo profondo disincanto non è solo italiano. In tutto il mondo della democrazia rappresentativa i partiti politici sono guardati con crescente sfiducia, disprezzo, perfino rabbia . Al cuore della nostra democrazia si è aperto […]Leggi
Vi scriviamo nuovamente perché sempre più convinti che il Padule di Fucecchio sia un’area di prioritaria importanza ai fini della conservazione della natura, con potenzialità turistiche notevoli, delle quali sarebbe opportuno avvalersi un periodo di crisi economica come quello attuale… Molti soggetti, anche pubblici, parlano di fruibilità del Padule, ma deve essere chiaro che l’ […]Leggi











