I consigli della redazione di Ecofuturo Magazine per delle letture ecologiste in riva al mare… Io salvo il Pianeta.100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra Un libro di grandissima attualità e di prezioso servizio pubblico che ci incoraggia a perseguire un’idea di etica ambientale attraverso le tante piccole […]Leggi
Semplicità complessa di Sergio Ferraris Il ruolo delle tecnologie è cruciale per risolvere il problema dei problemi: il cambiamento climatico Tecnologia ed ecologia. Per lungo tempo molte persone, non appartenenti all’ambito scientifico, le hanno considerate in antitesi. Ed è un pensiero che trova spazio ancora oggi. Da un lato, la tecnologia che aggredisce l’ambiente mentre, […]Leggi
La democrazia energetica come scalabilità di Roberta Nutricati In Italia le comunità energetiche rinnovabili aumentano: progetti di “buon vicinato” per l’indipendenza energetica Il concetto di democrazia energetica racchiude due anime: una più ideale, la democrazia partecipata e un’altra più pragmatica, le comunità energetiche. Le due facce incarnano un nesso che si dipana attorno a una […]Leggi
Possiamo dire che ci aspetta l’Apocalisse del clima o possiamo dire: la gioia sta arrivando! L’EcoStupore di Jacopo Fo Negli ultimi dieci anni Ecofuturo ha proposto sogni capaci di realizzarsi, idee che apparivano impossibili ma poi si sono concretizzate Le persone tristi che non hanno speranza, che non coltivano sogni, le persone che vedono solo […]Leggi
Siccità nell’acqua. Articolo di Giuliano Gabbani Per la fertilità della terra contro la siccità, per la rinascita dei suoli e per prevenire disastri idrogeologici, è necessario il recupero dei fanghi di dighe e bacini Le molecole di acqua erano già presenti prima che si formassero i pianeti nella polvere del disco protoplanetario che circondava il […]Leggi
Le ragioni del cuore. Un articolo di Espedito De Leonardis Il cuore è in grado di ragionare grazie un apposita rete neurale Anni fa, alcuni scienziati canadesi, hanno fatto una scoperta rivoluzionaria. Hanno scoperto che in ogni cuore ci sono circa 40 mila cellule specializzate e configurate in modo tale da creare una rete neurale. Sono […]Leggi
La salute di Gaia di Chiara Adinolfi La città a 30 km/h serve per “spolverarci” e salvarci dal traffico e dall’inquinamento Prendersi cura della salute del Pianeta vuol dire prendersi cura della salute. La quarta e ultima giornata di Ecofuturo Festival ha messo al centro del dibattito questo tema. Dagli effetti dell’inquinamento ai benefici delle […]Leggi
La perla bianca dei Monti Dauni di Giorgia Burzachechi Anche i borghi che sembrano dimenticati possono diventare una meta turistica interessante e sostenibile Un suggestivo borgo di case bianche e pietre che gli ha fatto guadagnare il nome di Perla dei Monti Dauni. Da qui si staglia dominante, a 600 metri di altezza, il Castello […]Leggi
È uscito il primo volume della Collana “Ecofuturo” per comunicare che la speranza di salvare la Terra c’è. Il libro curato da Fabio Roggiolani e Michele Dotti, edito dalla Cooperativa Econnection, raccoglie tante riflessioni sul ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climatico e creare sostenibilità, riportando biodiversità e fertilità nel […]Leggi
Energia per le personedi Marco Benedetti Spesso dal basso partono le iniziative di sopravvivenza energetica più innovative Poiché la sostenibilità non è più un’opzione si dovrebbe pensare in un’ottica a 360°. Purtroppo però c’è ancora chi la divide in settori ben definiti. Sostenibilità finanziaria, ambientale, energetica, occupazionale, ecc. Sappiamo bene che sono tutte interconnesse. L’analisi […]Leggi