Il Politecnico di Bari e Snam, una delle maggiori società di infrastrutture energetiche al mondo, realizzeranno insieme un innovativo prototipo di rete energetica autonoma, basata sull’utilizzo di idrogeno “green” prodotto da fonti energetiche rinnovabili. Lo prevede un accordo di collaborazione in attività di ricerca e sviluppo sottoscritto dal rettore del Politecnico, Francesco Cupertino e dall’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, con durata fino […]
Nel lungo percorso di decarbonizzazione dei sistemi energetici un ruolo di grande rilevanza sarà quello dell’idrogeno da rinnovabili, con il vettore energetico che Leggi
Anche l’Olanda, dopo gli incoraggianti test effettuati in Germania, punta sullo sviluppo di un trasporto ferroviario maggiormente sostenibile, con l’utilizzo di treni Leggi
Fukushima, il sito nucleare giaponese, tristemente famoso per l’incidente verificatosi esattamente 9 anni fa, si rifà l’immagine con l’inaugurazione del Fukushima Hydrogen Leggi
Un progetto che apre una nuova era in Europa, quello che proprio nel nostro paese aprirà una fase di test applicativi per l’utilizzo di Leggi
Con le politiche europee e nazionali e i rispettivi quadri normativi che hanno ritagliato un ruolo di grande importanza al gas rinnovabile nel quadro generale Leggi
Nel momento particolare di insediamento del nuovo Governo nel nostro paese, una dei temi di maggiore impatto su ambiente e lavoro è indubbiamente quello della riconversione Leggi
E’ stato presentato in questi giorni dalla Regione Lazio, il progetto europeo 3eMotion (link sito), che farà sbarcare anche a Roma la mobilità Leggi
Le linee di ricerca dell’idrogeno non conosco confini, e non potevano certo non coinvolgere una delle agrienergie più importanti anche per l’Italia come Leggi
Il mondo delle rinnovabili è quello che è stato capace di dare una spinta decisiva alla rivoluzione energetica in atto, che sta finalmente dando origine ad un Leggi