“BIOMETANO STEP BY STEP”: Opportunità per il territorio, l’agricoltura e l’ambiente il 6 luglio a Pisa

Un’altra grande occasione di confronto, quella organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con BIOSAI, CRIBE e Centro «Enrico Avanzi», il prossimo 6 luglio a Pisa, sull’evoluzione di un settore, come quello del biometano, che, dopo la definitiva consacrazione normativa e grazie a nuove ecotecnologie sempre più orientate verso l’economia circolare, si presenta con tutte le sua molteplici opportunità.  

 {tweetme} #biometano #biogasfattobene #biometanostepbystep “”BIOMETANO STEP BY STEP”: Opportunità per il territorio, l’agricoltura e l’ambiente il 6 luglio a Pisa” {/tweetme} 

Si tratta di una giornata di confronto molto ricca di interventi sulle problematiche e sulle opportunità del settore biogas, sulle strategie sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale, sulle nuove tecnologie ed i percorsi autorizzativi per la conversione di impianti esistenti. Il tutto si svolgerà presso l’Aula Benvenuti del Centro di Ricerche Agro -Ambientali «Enrico Avanzi» di San Piero a Grado (PISA).

L’evento sarà articolato in una prima fase di interventi di inquadramento della Toscana nei nuovi scenari del biometano:

Il biometano in Toscana: opportunità per il territorio, l’agricoltura e l’ambiente – Moderatore Professor Enrico Bonari, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

  • 09:15 – Registrazione dei partecipanti
  • 09:45 – Saluti e avvio dei lavori – M. Mele (Centro «E.Avanzi», Università di Pisa)
  • 10:00 – Introduzione – G. Ragaglini (Scuola Sup. Sant’Anna)
  • 10:20 – Biometano: stato dell’arte – L. Maggioni (Consorzio Italiano Biogas)
  • 10:40 – Utilizzazione e mercato del biogas e del biometano: scenari a confronto – R. Giglioli (Università di Pisa)
  • 11:20 – Il biometano per l’agricoltura Toscana: potenzialità, criticità, prospettive – F. Dragoni (Scuola Sup. Sant’Anna)
  • 11:40 – Digestione anaerobica: il futuro è l’economia circolare e l’ambiente – F. Adani (Università di Milano)
  • 12:00 – Upgrading del Biogas – G. Pannocchia (Università di Pisa)
  • 12:20 – Discussione

Nel pomeriggio il focus si sposterà sulla nuove ecotecnolgie a supporto del settore del biogas e del biometano.

BIOMETANO STEP BY STEP: soluzioni tecnologiche ed elementi di chiave per progettazione e realizzazione di impianti di biometano – Moderatore : D. Bovo (BIOSAI s.r.l.)

  • 14:00 – Il biometano nell’economia circolare dei servizi pubblici – A. Sbandati (Confservizi Cispel Toscana)
  • 14:10 – Il decreto di incentivazione del biometano e le regole applicative – D. Bovo (BIOSAI s.r.l.)
  • 14:30 – Progettazione e realizzazione di un impianto a biometano – F. Del Medico (BIOSAI s.r.l.)
  • 14:50 – La liquefazione del biometano – A. Baccioli (Università di Pisa)
  • 15:10 – Impianti di purificazione e liquefazione del biometano – S. Begnini (ENVITEC s.r.l.)
  • 15:30 – Sistemi di compressione del biometano – G. Maso (SAFE s.p.a.)
  • 15:50 – Simulazioni tecnico economiche di un impianto a biometano – P. Castrataro (BIOSAI s.r.l.)
  • 16:10 – Discussione

Per registrarsi all’evento scrivere a:  biometano@biosai.it

Scarica la locandina dell’evento

Articoli correlati